Da Airola a Ischia per uno stage, grazie a 26 studenti è aperto il Museo di Pithecusae

Volti giovani e sorridenti accolgono i turisti che hanno sfidato il caldo torrido della mattina per fare visita al museo della Coppa di Nestore. Anche i più timidi, dopo un mese di quotidiano contatto con un pubblico molto vario anche per [...]

Quando Pithecusa era un centro di produzione ceramica e esportava vino nel Mediterraneo

La sua ipotesi, don Pietro Monti, l’aveva formulata da tempo. Fin da quando aveva riportato alla luce nel ventre di Lacco Ameno “la zona industriale della lavorazione e della cottura dei vasi greci”, come lui stesso la definì [...]

Nel ventre di Lacco il quartiere dei vasai di Pithecusa, un unicum senza pari nel Mediterraneo

DON PIETRO MONTI ne era piuttosto rattristato. Non aveva mai capito perché quella novità così particolare e rara non avesse ricevuto l’attenzione che si sarebbe meritata. E così era stato per decenni, nonostante il suo impegno nel [...]

L’omaggio a don Pietro Monti nel centenario della nascita, una grande opera da tener viva

Ieri, nel giorno del suo onomastico, don Pietro Monti avrebbe festeggiato cento anni. Un anniversario che stavolta l’isola, Lacco Ameno in particolare, non ha dimenticato. Né trascurato. E non era affatto scontato, visti certi precedenti, [...]

Ricordando don Pietro Monti, quel “Progetto Ischia” dell’Università di Berlino su Pithecusa

Domani, il convegno organizzato per ricordare la figura di Don Pietro Monti nel centenario della nascita – che si terrà a Lacco Ameno, presso l’Hotel Terme di Augusto dalle ore 17.00 – avrà tra i relatori sia il professor [...]
IMG_2699

Navigando alla scoperta di Aenaria, sulla “San Giovan Giuseppe” dal fondo trasparente

Dopo averne sentito tanto parlare e averne viste le immagini nel bel filmato divulgativo, un bel pomeriggio di (quasi) estate ha portato in dono la possibilità di osservare più da vicino il sito archeologico sommerso dell’antica Aenaria. [...]

Aenaria, dopo secoli la città sommersa rivela il suo porto, le ville marittime, i preziosi reperti

E’ la scoperta degli ultimi anni. Che ha colmato un enorme vuoto di testimonianze e di conoscenze della storia dell’isola in età romana. Così come negli anni Cinquanta, grazie a Giorgio Buchner, Ischia aveva recuperato la sua [...]

La settimana di Aenaria, conferenze e visite guidate per scoprire la città romana sommersa

Da domani il borgo di  Ischia Ponte e il mare della baia di Sant’Anna ospiteranno un ricco programma di appuntamenti a terra e a mare per la  “Settimana culturale per la baia di Cartaromana”, promossa da “Archeologica”, [...]

Con l’apertura serale e le performance teatrali, al via il programma estivo del Castello

L’anno scorso era stata la bella sorpresa dell’estate ischitana. La novità che aveva attirato l’interesse dei turisti e degli isolani, tutti affascinati dalla possibilità di scoprire una dimensione diversa, del tutto [...]

Il restauro “dal vivo” dei dipinti della cripta sul Castello rivela l’arte del ’300 a Ischia

Non è solo uno il restauro “live” in corso sul Castello Aragonese. Certo, i sarcofagi egizi stanno facendo parlare molto, anche a livello internazionale, ma non è meno importante l’opera in corso a poche decine di metri [...]