Da domani sul Palazzo Reale la mostra sulle regine borboniche e l’origine del presepe napoletano
La prima rappresentazione del presepe è quella semplice e suggestiva che San Francesco realizzò a Greccio. Quella napoletana invece risale alla fine del ’400, allorchè i fratelli Pietro e Giovanni Alemanno lo realizzarono nella chiesa [...]
Civica benemerenza di Casamicciola a Giorgio Buchner, che ha restituito Ischia alla Storia
Tutto ha avuto inizio in territorio casamicciolese. Almeno, la parte pratica dell’indagine archeologica alla ricerca del passato remoto dell’isola. Il primo passo di un percorso che avrebbe restituito a Ischia la sua storia e Ischia [...]
Nitrodi, non Nitroli, all’origine del nome del luogo, della sorgente e delle ninfe sacre ad Apollo
E’ uno dei toponimi con cui i forestieri prendono prima dimestichezza, appena sbarcano sull’isola. E uno dei luoghi prediletti per le loro escursioni per buona parte dell’anno. Senza trascurare che ad esso è collegata una [...]
Sabato alla Galleria Ielasi a Ischia Ponte vernissage de “Il Vangelo secondo Mascolo”
Sabato 13 dicembre dalle ore 18 alle ore 21, presso la Galleria Ielasi in via Giovanni da Procida a Ischia Ponte s’inaugurerà la mostra dedicata a grafiche e bassorilievi di Aniellantonio Mascolo “IL VANGELO SECONDO MASCOLO”.
La [...]
Trascritto e pubblicato il Ragguaglio istorico topografico dell’Isola d’Ischia di Vincenzo Onorato
Fondo San Martino, n.439. Grazie a queste coordinate, generazioni di studiosi della storia di Ischia hanno avuto accesso presso la Biblioteca Nazionale di Napoli ad un manoscritto di 174 fogli, risalente probabilmente ad un paio di secoli [...]
Dal 6 dicembre ai primi di maggio 50 spettacoli per la VII edizione dell’Ischia Teatro Festival
Cresce il teatro a Ischia. Come struttura, innanzitutto. E come movimento di persone che lo fanno, lo seguono, lo sostengono, ci si appassionano. Così, a una settimana dall’atto finale del Premio Aenaria, è arrivata la presentazione [...]
Nei dipinti murari della Torre di Sant’Anna la “firma” dell’artista fiammingo Vredeman De Vries
Il restauro degli affreschi della Torre di Sant’Anna da parte dell’UNIVERSITA’ DI DRESDA è stato come aprire il vaso di Pandora. Al di là dell’enorme importanza del recupero delle testimonianze artistiche cinquecentesche [...]
Dopo la prima” tra Capri e Ischia il convegno sulla storia delle isole minori avrà un seguito
Nei tre giorni dei lavori sono state citate e rievocate la figura e l’opera di Giorgio Buchner, tuttora punto di riferimento per generazioni di archeologi
E’ stato il primo convegno internazionale interamente dedicato alla storia [...]
Oggi a Ischia il convegno “Ubi Minor” sull’archeologia delle Isole Minori e l’omaggio a Buchner
Approda oggi a Ischia, dopo tre giorni intensi di attività a Capri, il summit di studiosi di archeologia di varie università, centri di ricerca italiani e europei, “UBI MINOR. LE ISOLE MINORI DEL MEDITERRANEO CENTRALE DAL NEOLITICO [...]
“Ubi Minor”, un grande convegno sulla storia antica delle Isole Minori per Giorgio Buchner
Saranno quattro giorni intensi di relazioni, aggiornamenti, dibattiti e confronti con la partecipazione di ricercatori di varie Università italiane e straniere, Sovrintendenze e centri di ricerca. Quattro giorni nel nome di Giorgio Buchner, [...]