Andamento lento per la rifioritura dei “pennelli”, si moltiplicano le voci su scogliere “private”

Le condizioni meteo dei giorni scorsi, unitamente alle varie festività e “ponti” collegati, hanno notevolmente rallentato le operazioni in corso davanti alla costa ischitana. Dunque, dal nostro precedente aggiornamento di un paio [...]

Spiagge ischitane in emergenza, mentre i lavori sulle scogliere sono ancora in alto mare

In altre circostanze, il maltempo di questi giorni sarebbe stato considerato e sofferto come una iattura per la sua coincidenza e interferenza con il periodo pasquale che, arrivando a fine aprile, avrebbe potuto coincidere anche con l’inizio [...]

Prossima al via una difficile stagione balneare, unica novità i lavori sulle scogliere

Manca poco ormai alla riapertura, appena un paio di settimane. Anche se qualcuno ha già anticipato l’incontro con i clienti, approfittando delle giornate calde e assolate. Poche eccezioni, comunque. Perchè forse mai come quest’anno [...]

La gabbia “protettiva” non regge, a Cava dell’Isola è già violato l’accesso alla zona proibita

La gabbia di tubi Innocenti e rete di plastica arancione è un pugno nell’occhio sulla grande spiaggia ferita. Come è stata ed è un pugno nello stomaco di tutti coloro che la frequentano e la amano la sua chiusura alla fruizione pubblica. [...]

La presidente Migliaccio: “L’Area marina può essere un motore di sviluppo per le isole”

Da tre mesi è al vertice del Consiglio di amministrazione del Consorzio intercomunale di gestione dell’Area Marina Protetta delle Isole Flegree. Solida preparazione giuridica, buona conoscenza del territorio isolano, idee ed entusiasmo, [...]

Tante conferme e sorprendenti scoperte dalla campagna invernale di Oceanomare Delphis

In questi giorni sono soprattutto le stenelle a mostrarsi più di frequente. Sta per concludersi il quarto mese della campagna invernale per lo studio dei cetacei nel “Regno di Nettuno”. La prima negli undici anni di vita di Oceanomare [...]

Regno di Nettuno, i vantaggi dell’”effetto riserva” per la pesca locale sono già svaniti?

Diciotto minuti. E’ questo ormai il tempo che ciancioli e strascichi impiegano per salpare le reti. Un’operazione veloce, quasi record, che si consuma spesso nel nostro mare. Dovunque. Non di rado anche lì dove non dovrebbe avvenire. [...]

Ripascimento delle spiagge, ma quella della Siena è sabbia o semplice terra?

E’ capitato, in Italia, che sull’onda dell’emergenza e talvolta anche con l’alibi dell’urgenza si siano effettuati lavori che poi sono risultati controproducenti, se non addirittura disastrosi. Passando dal generale [...]

Impegno del Comune d’Ischia per le spiagge, mentre La Franca chiede: “Usiamo la tassa di soggiorno per le scogliere”

Lo spettacolo sconfortante offerto dal litorale dopo la mareggiata del 31 gennaio e il fax di sollecitazione dell’associazione balneari Fiba hanno prodotto un primo risultato, per nulla scontato visti i precedenti. Dopo tante richieste [...]

I resti della mareggiata di scirocco a Ischia Ponte, “alleghe” e plastica in quantità

C’erano una volta l’”alleghe”…Allora si trattava soltanto di “banquette”, ovvero gli steli secchi delle piante di Posidonia che le mareggiate depositavano a terra, soprattutto durante l’inverno. [...]