Da Pithecusa ad Aenaria, una lunga tradizione di prodotti ceramici racconta la storia antica dell’isola

Era stato proprio grazie ai “cocci” che, dopo diciotto secoli di oblio, Aenaria aveva rivelato la propria esistenza sotto la sabbia e la rigogliosa prateria di Posidonia della baia di Sant’Anna, all’inizio degli anni [...]

Aenaria, alla ripresa della nuova campagna di scavo, cresce l’interesse per la città romana sommersa

L’appuntamento era fissato per oggi. Ma le condizioni meteo hanno reso inevitabile il rinvio a lunedì prossimo dei lavori, interrotti come di consueto dall’autunno inoltrato. Inizierà così il quarto anno di esplorazione di quanto [...]

Gli Atellii, una famiglia italica di valenti artigiani tra Aenaria e la spagnola Cartagena

Il loro nome è ormai indissolubilmente legato a quello di Cartaromana e, dunque, dell’isola d’Ischia. Nessuna ricerca che riguardi gli uni o l’altra può prescindere da quell’inevitabile accostamento, destinato forse ora a rafforzarsi [...]

Quel premio per la poesia a Karol Wojtyla condiviso con il “Garibaldi” di Nino d’Ambra

Papa Giovanni Paolo II, oggi proclamato santo, oltre ad essersi distinto come drammaturgo (“La bottega dell’orefice”, 1960) aveva anche il dono della poesia. Nel 1986 gli fu conferito il premio Pedrocchi per la poesia presso la [...]

Le Croci di Felice Meo protagoniste di un percorso artistico che attraversa il centro di Ischia

Più che una mostra si propone come un percorso espositivo che in questi giorni delle festività pasquali attraversa tutto il centro di Ischia. Dai luoghi, tutti di grande fascino dal Castello Aragonese all’Osservatorio Geofisico di Casamicciola [...]

Alla scoperta di Santa Maria Visitapoveri, da quattro secoli scrigno di fede e arte nel cuore di Forio

Tra gli anniversari storici che dovrebbero celebrarsi nel 2014, almeno questo non è caduto nel dimenticatoio. Cosa ancora più rimarchevole, considerando l’importanza dell’evento in sè e il suo stretto legame con alcuni dei riti [...]

Tra pochi mesi il centenario di Giorgio Buchner, ma a Ischia ancora nulla si muove

L’unica certezza riguarda una iniziativa che si sarebbe svolta comunque. Giunto al nono anno di vita, infatti, il Premio Giorgio Buchner è una realtà consolidata nell’ambito della programmazione annuale della Festa di Sant’Alessandro [...]

Finalmente la Torre Guevara aperta al pubblico, ma che degrado nel parco e nelle sale!

Anche quest’anno le “Giornate di Primavera” del Fai, il Fondo per l’Ambiente Italiano, sono capitate a proposito. Grazie a questa lodevole e consolidata iniziativa, che ha consentito di tenere aperti tra oggi e domani [...]

I dipinti della Torre Guevara, esempio unico di contaminazione tra arte italiana e fiamminga

Hanno fatto davvero un gran lavoro, le tre diverse équipe della Scuola del Restauro dell’Università di Dresda, che hanno operato all’interno della Torre di Cartaromana dal 2011 ad oggi. Già, oggi, perchè in questa data del 13 [...]

Il 22 e il 23 marzo la Torre Guevara riaprirà al pubblico per le Giornate del Fai

Finalmente, dopo un anno di sospensione, anche Ischia torna a partecipare alle Giornate del Fai, il benemerito Fondo per l’Ambiente Italiano, che ad ogni inizio di primavera si attiva per aprire le porte e i cancelli di monumenti e parchi [...]