*IL 28 E IL 29 MARZO CONVEGNO SUL RISCHIO AMBIENTALE ALL’ANTONIANA
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici- CIRCOLO GEORGES SADOUL – LICEO
STATALE D’ISCHIA – Fondazione IDIS – Città della Scienza Scuola “Scienza e Società”
“Il rischio ambientale – Lo sviluppo dei limiti”
Programma: Venerdì 28 dalle ore 9.00
Paolo Gasparini** (Un. Napoli), “Terra – come è fatto il nostro pianeta. Com’è cambiata la conoscenza scientifica di quest’astro che ospita la vita” ; Pietro Greco (Circolo Sadoul), “La scoperta dell’ambiente – Quando e perchè è nata la cultura ecologica di massa. Quando e perchè abbiamo scoperto il rischio ambientale”; Adolfo Zollo (Un. Napoli), “La struttura della Terra ed i terremoti - Causa ed effetti dei terremoti. La mitigazione del rischio sismico”
Venerdì 28 dalle ore 15.30
M.Cristina Gambi (Staz. Zool. Dohrn Napoli), “L’acidificazione dei mari- gli effetti sui mari del cambiamento del clima”; Gabriella Corona (C.N.R. Napoli), “I rifiuti in Campania”; Marianna Cerillo, (Protezione civile) “Il rischio idrogeologico”.
Sabato 29 dalle ore 9
M. Cristina Buia (Staz. Zool. Dohrn Napoli), “L’erosione della biodiversità”; Mariagabriella Pugliese (Un. Napoli), “Il rischio radon”; Guido Barone (Un. Napoli), “Il clima che cambia: prospettive di intervento”
Sabato 29 dalle ore 15.30
Stefano Giovanardi (Planetar.Roma), “Detriti celesti”; Daniela Palma (Enea Roma), “Economia Ecologica”; Pietro Greco (Circolo Sadoul), “La risorsa infinita”.**