Qualche anno fa, a partire dal 2005, il mese di maggio coincideva con lo svolgimento di una fortunata rassegna di teatro per i ragazzi, “Per Mari e per Monti”, che da Forio, nell’arco di alcune edizioni, aveva progressivamente coinvolto anche altre località isolane. Una iniziativa partita dalla Val d’Aosta su un’idea dell’attore-autore-regista Livio Viano, con l’obiettivo di creare, attraverso il teatro, un ponte culturale e una rete di scambi e relazioni tra giovani originari di territori particolari, marginali verrebbe da dire, come possono essere quelli dei paesi di alta montagna o delle isole. Poi, all’improvviso, per motivi “organizzativi”, le amministrazioni isolane che avevano garantito la loro collaborazione nei primi anni, si sfilarono dal progetto, rendendo inevitabile un suo ridimensionamento, con una riduzione degli spettacoli e della durata delle ultime edizioni. In compenso, la compagnia del Teatro d’Aosta, ha avuto negli ultimi anni la possibilità di proporre spettacoli di grande suggestione, per giovani ma molto apprezzati anche dagli adulti, in alcuni dei luoghi più belli dell’isola, da Sant’Angelo al Castello Aragonese. E quest’anno, il Comune di Forio ha garantito la sua ospitalità per due repliche dello spettacolo “cult” della compagnia valdostana, “Le avventure di Pinocchio” di Livio Viano con Stefania Ventura. Che sarà proposto domani, sabato 10 maggio alle ore 21, nella piazzetta San Gaetano e domenica 11 maggio, sempre alle ore 21, nella piazza di Panza.
Si tratta di una “pièce” teatrale per bambini e famiglie tratta dalla filastrocca di Collodi di Gianni Rodari, dove l’attrice protagonista, muovendo i fili del burattino più famoso del mondo, danza e canta attraverso le rime della filastrocca e le pagine di un colorato libro gigante.
Questa presenza a Forio, da cui iniziò l’esperienza di “Per Mari e Per Monti”, frutto della collaborazione tra la Regione Autonoma della Valle d’Aosta, il Comune di Forio e il Comune di Brusson, che sono Comuni gemellati, potrebbe essere l’occasione per rilanciare un progetto di indubbio valore culturale, importante per la formazione dei giovani isolani ma anche per le opportunità di interazione e scambio nel nome della cultura, che già si erano concretizzate, tra la Val d’Aosta e l’isola d’Ischia.
Intanto, la compagnia del Teatro d’Aosta sta lavorando ad una nuova edizione della rassegna per il prossimo mese di settembre, per cercare di dare continuità al progetto nato nove anni fa anche nelle stagioni a venire.
IL TEATRO D’AOSTA
La compagnia Teatro d’Aosta nasce nel 1979 in Valle d’Aosta, dove comincia un percorso di teatro bilingue, italiano-francese, operando prevalentemente nel Teatro per l’infanzia e la gioventù e traendo ispirazione per i suoi spettacoli dalla letteratura per ragazzi. Dallo stesso anno della sua fondazione la compagnia viene riconosciuta e sovvenzionata dal Ministero dello Spettacolo.In quasi 35 anni di attività la compagnia ha prodotto circa 40 spettacoli teatrali per un totale di circa 2.200 repliche.Dal 2005 organizza un Festival di Teatro Ragazzi “Per Mari e Per Monti”, tra la Valle d’Aosta e l’Isola di Ischia.
Nel 2011 con una versione in lingua francese del Pinocchio, ha debuttato al Festival d’Avignon off iniziando un nuovo percorso distributivo che ha portato la compagnia in diverse località francofone, da Parigi a Marsiglia, da Nizza alla Guyana francese. Nello stesso anno ha debuttato con “ Pinocchio in Musica”, un’opera musicale nata dalla collaborazione con “Synfonica. Orchestra da camera della Valle d’Aosta”, partecipando con questa versione all’edizione di “MITO Settembre Musica “2012.