Venerdì all’Antoniana nuovo incontro per il ciclo “La traccia e la memoria” del Circolo Sadoul

IMG_0205A cura dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, del Circolo Georges Sadoul e in collaborazione con il  Dipartimento Architettura dell’Università di Napoli Federico II, riprende alla Biblioteca Comunale Antoniana il ciclo di conferenze LA TRACCIA E LA MEMORIA edizione 2014:  L’IDENTITA’, a cura di Remo Bodei e Francesco Rispoli.

Venerdì 3 ottobre  ore 18,30

FRANCO ARMINIO : PAESE MIO

Franco Arminio, poeta, scrittore e regista italiano, autodefinitosi «paesologo». È nato e vive a Bisaccia, in provincia di Avellino. Collabora con “Il manifesto”, e “Il fatto quotidiano”. È documentarista e animatore di battaglie civili. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza) ha vinto il premio Napoli. Roberto Saviano lo ha definito «uno dei poeti più importanti di questo paese, il migliore che abbia mai raccontato il terremoto e ciò che ha generato», citando un suo passo: «Venticinque anni dopo il terremoto dei morti sarà rimasto poco. Dei vivi ancora meno». Nel 2011, con Cartoline dai morti ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione “Altre scritture”. Con Terracarne (Mondadori) ha vinto il premio Carlo Levi e il premio Volponi. Nel 2013 è uscito il suo ultimo libro Geografia commossa dell’Italia interna (Mondadori).

What Next?

Recent Articles