Dopo la breve pausa estiva ed il successo del cartellone sinfonico del Teatro Greco, riprenderanno il prossimo week end i concerti di musica da camera organizzati dalla Fondazione William Walton La Mortella, che si alterneranno ogni fine settimana fino a domenica 2 Novembre.
Vario e musicalmente di grande spessore, come da tradizione, il calendario autunnale, che vedrà esibirsi giovani interpreti provenienti dalle più celebri Scuole di Musica internazionali e vincitori di prestigiosi concorsi musicali in tutto il mondo. Si esibiranno nella Recital Hall della Mortella straordinari pianisti, violinisti, violoncellisti, fiati, appartenenti alle varie nazionalità: italiani, inglesi, giapponesi, polacchi, francesi.
Il CONCERTO INAUGURALE
I concerti di sabato 6 e domenica 7 Settembre saranno affidati a due pianisti polacchi, Szczepan Konczal e Lucasz Trepczynski, che sono stati già ospiti come solisti in passate stagioni dei concerti della Fondazione Walton, con uno straordinario successo di pubblico. I giovani pianisti presenteranno differenti programmi, sia per due pianoforti che a 4 mani e in tale occasione vedremo di nuovo schierati in sala entrambi gli Steinway della Fondazione. E’ un evento inconsueto e di grande fascino poter ascoltare lo splendido repertorio per due pianoforti nelle sale concerti, per la difficoltà di reperire strumenti di uguale livello. La Fondazione Walton è lieta di offrire al suo affezionato pubblico l’opportunità di ascoltare questa importantissima letteratura, dando contemporaneamente ai giovani musicisti la possibilità di eseguire repertori così inusuali.
Per il calendario completo dei concerti www.lamortella.org
La chiusura della lunga stagione concertistica alla Mortella sarà nel weekend 1-2 Novembre, che vedrà impegnati i giovani musicisti inglesi della celebre Chetham’s School of Music di Manchester in un vario programma con archi, fiati e pianoforte.
Le musiche che i giovani interpreti eseguiranno nel corso del cartellone autunnale comprendono tutte le epoche: spaziando dalla musica barocca alla musica romantica fino ad arrivare ad importanti composizioni della musica colta contemporanea.
I concerti si terranno, come sempre, alle ore 17,00 nella Recital Hall del giardino.