Gli operatori sono ancora al lavoro con rastrelli e decespugliatori. Stamattina, finalmente, Ischiambiente si è ricordata di intervenire sulla parte alta di via Giovan Battista Vico, che si era ormai trasformata in una specie di jungla, rendendo impraticabili i marciapiedi su entrambi i lati della pubblica via. Gli addetti hanno provveduto a tagliare ad altezza d’uomo le “rustinie” penzolanti che, scendendo dai terreni soprastanti i muraglioni che costeggiano la strada, erano arrivate fino al suolo. Un groviglio spinoso, che rendeva ormai quasi impossibile camminare sul marciapiede, dovendosi inchinare e farsi strada tra le fronde spinose, con il rischio di “cecarsi” un occhio. Pericolo eliminato grazie all’intervento di stamattina, che ha ripristinato le condizioni per la fruizione e la sicurezza di via Giovan Battista Vico.
E’ auspicabile che adesso non si debbano aspettare mesi e, dunque, una nuova invasione di rovi, per rivedere in azione sul posto il personale di Ischiambiente con le debite attrezzature. Vale la pena di ricordare che su quella strada i marciapiedi sono già strettissimi e in alcuni punti si interrompono, obbligando i pedoni a camminare nello scolo dell’acqua piovana, con le auto che sfrecciano di fianco. Se i marciapiedi non sono praticabili per le “rustinie”, si deve gioco forza camminare per strada, in costante pericolo per il transito delle automobili, che vanno anche piuttosto veloci. Perciò, è importante che la manutenzione minima degli spazi per i pedoni sia sempre garantita, senza aspettare che prima si crei l’”effetto jungla”.