Chi non ha saputo resistere e ne ha voluto provare il sapore, dice che è dolce. E calda. Tanto che non è mancato chi, dopo il bagno, ne ha approfittato per una doccia. Continua a suscitare grande curiosità la “cascata” d’acqua che da qualche giorno si osserva dalla Spiaggia del Muro Rotto, a Ischia Ponte. D’altra parte, una cosa così non si era mai vista, nè nel corso dell’estate nè tanto meno in passato e non si ricordano fenomeni simili lungo la costa ischitana. E di conseguenza non poteva certo passare inosservata agli sguardi dei bagnanti, che si stanno godendo questo piacevole supplemento d’estate sulla spiaggia libera con panorama da cartolina. In cui si è inserito da venerdì scorso, senza stridere con il contesto, quello strano effetto speciale, non privo dii spettacolarità.
L’acqua scende dal cantiere della Siena limitrofo alla spiaggia, dove è in corso la costruzione del parcheggio interrato e della sala che dovrebbe essere adibita, da quanto si legge nei cartelli esposti, ad attività culturali. Chi ha osservato da vicino il fenomeno, sostiene che esca da un tubo diretto verso il mare. Quale che sia il mezzo da cui scaturisce, l’effetto è proprio quello di una cascatella che scende dall’alto sulla scogliera, di fianco all’estremo limite dell’arenile, per poi disperdersi direttamente in mare. Acqua dolce, forse sorgiva, che esce dallo scavo in atto e viene dirottata all’esterno, non si sa per quanto tempo. Un piccolo “mistero” che è diventato inevitabilmente, oltre che motivo di ovvia curiosità, anche argomento di discussione tra gli ischitani che frequentano quel lido e che seguono con attenzione i cambiamenti di un angolo di territorio da sempre familiare, di cui si conosce bene il passato, si osserva il presente e ci si interroga sul futuro. Come è naturale che sia, considerata la consistenza delle opere in corso di realizzazione, peraltro anche con una quota di fondi europei, dunque pubblici, dunque dei contribuenti.
Cosa c’è all’origine della cascatella che si è trasformata in un nuovo richiamo della spiaggia del Muro Rotto? E come sarà gestita in futuro, quanto durerà la novità, quale ne sarà il destino? Interrogativi che in questi giorni passano di bocca in bocca, davanti allo spettacolo imprevisto che attira la curiosità anche dei turisti che fanno elioterapia o che scendono sulla spiaggia per scattare fotografie. E quella strana “cascata” è un’aggiunta niente male in uno scenario già pieno di attrattive…