Per giorni, subito dopo l’inaugurazione in occasione della Festa del Porto, era rimasta invisibile, tanto da suscitare anche qualche lamentela da parte di chi si era trovato davanti ad una porta chiusa, invece che ad una mostra aperta. Un “oscuramento” ormai superato, grazie all’impegno dei volontari che, a turno, rendono possibile soprattutto ai turisti di passaggio la visita ad un’altra delle esposizioni organizzate per il 160°anniversario del porto d’Ischia, quella dedicata agli artisti ischitani di oggi. Che hanno risposto in buon numero all’invito, proponendo opere dedicate al bacino borbonico, alcune nate per l’occasione, altre preesistenti, ma riconducibili alla stessa fonte di ispirazione.
Nel vasto Salone delle Antiche Terme Comunali, ritinteggiato dopo anni di abbandono, i volontari guidati da RINO LAURO, hanno allestito una mostra ricca, varia, composita, un vero caleidoscopio di stili, di tecniche, di spunti creativi. Tante opere, ognuna a rappresentare la personalità dell’autore, a sintetizzarne il percorso artistico, a testimoniarne il rapporto con l’isola. Delle conferme, per gli artisti più conosciuti, ma anche tante sorprese, in qualche caso delle vere e proprie rivelazioni per gli autori più giovani o meno noti. E, ciò che risulta più incoraggiante, diverse generazioni di artisti, compresi – appunto – diversi giovani di talento, qualcuno dei quali si è già fatto conoscere al di fuori dell’isola. Un bel modo di presentare Ischia, in una dimensione solitamente poco nota, ai forestieri che non conoscono e quasi sempre neppure sospettano l’illustre storia artistica locale. Che è possibile in qualche ricomporre proprio attraverso le mostre per l’anniversario del Porto, da quella degli artisti del secolo scorso di MASSIMO IELASI, visibile presso il dirimpettaio Stabilimento Balneo-termale militare, a questa delle Antiche Terme riservata ai contemporanei.
Una bella collettiva, tutta da godere, a cui partecipano: SILVIA BIBLIO, ANTONELLA BUONO, MARIO CAPUANO, MARIA CAPUTO, ANTONIO CIGLIANO, MICHELE COCCHIA, DAVIDE CURCI, MANUEL DI CHIARA, FRANCO DI LEVA, ANNA MARIA DI MEGLIO, DARIO DI MEGLIO, GIOVANNI DE ANGELIS, RAFFAELE DE MAIO, ANTONIO DEL PRETE, SALVATORE FUSCO, GIOVANNI JACONO, MAGDA KISMET, INGE KRESS DI SCALA, ANTONIO MACRI’, PEPPE MACRI’, MALASPINA, FRANCESCO MAZZELLA, CLEMENTINA PETRONI, YLENIA PILATO, CLAUDIA RECH, SALVATORE TRENTOLA, MASSIMO VENIA.
La mostra resterà aperta fino al 15 ottobre ogni giorno, dalle ore 17.00 alle 20.00.