Promosso dal Centro Studi sull’Isola d’Ischia, sabato 4 e domenica 5 ottobre Villa Arbusto, a Lacco Ameno, sarà cornice di un convegno per il bicentenario della morte di MIKAIL BAKUNIN, dal titolo “Libertà, giustizia, anarchia nel Mezzogiorno d’Italia della seconda metà dell’800″.
Il primo appuntamento della due giorni di studio è per sabato alle ore 17.oo. Di seguito le sintetiche presentazioni dei relatori che parteciperanno ai lavori presieduti da GIANFRANCO MARELLI:
LORENZO PEZZICA, curatore del libro Viaggio in Italia, edito da Elèuthera, nel quale vengono raccolti gli scritti dell’aristocratico russo Michail Bakunin. Attualmente insegna Informatica applicata agli archivi storici presso l’Università “La Sapienza” di Roma e collabora con la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano.
NINO d’AMBRA, fondatore e responsabile del Centro di Ricerche Storiche d’Ambra il cui fine principale è quello di stimolare il gusto per la ricerca storica, per il reperimento e la interpretazione dei documenti e delle testimonianze del passato.
ENZO PAPA, redattore della rivista on-line Comidad, traduttore e curatore del libro Bakunin e gli altri, edito da Zero in condotta.
MAURIZIO ANTONIOLI, insegna Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano. Autore di numerosi saggi di storia sindacale e dell’anarchismo.
CARMINE COLELLA, Professore Ordinario nell’ambito del settore scientifico disciplinare ING-IND/22 presso l’Università di Napoli Federico II.