“Ubi Minor”, un grande convegno sulla storia antica delle Isole Minori per Giorgio Buchner

nestoreSaranno quattro giorni intensi di relazioni, aggiornamenti, dibattiti e confronti con la partecipazione di ricercatori di varie Università italiane e straniere, Sovrintendenze e centri di ricerca. Quattro giorni nel nome di Giorgio Buchner, per ricordare uno dei massimi esponenti dell’archeologia del Novecento nell’anno del centenario della nascita. Quattro giorni trascorsi tra le Isole Partenopee, partendo da Capri e Anacapri , proseguendo a Ischia, per concludere la riunione tra Procida e Vivara, l’isolotto al quale saranno dedicati diversi degli interventi in programma. “UBI MINOR”, questo il titolo del grande convegno che si svolgerà dal 27 al 30 ottobre prossimi, per approfondire lo stato delle conoscenze su “LE ISOLE MINORI DEL MEDITERRANEO CENTRALE DAL NEOLITICO AI PRIMI CONTATTI COLONIALI”, organizzato A. Cazzella, A. Guidi  e F.Nomi. Un vero e proprio summit sull’archeologia delle Isole Minori italiane, fino all’arcipelago maltese, con una grande attenzione riservata ovviamente a Capri, Ischia e Vivara e al lavoro compiuto da Giorgio Buchner, che sarà espressamente ricordato nella giornata ischitana del convegno (mercoledì 29) dalla sua collaboratrice, che gli è succeduta nell’incarico di responsabile delle Isole Flegree per la Sovrintendenza Archeologica di Napoli, Costanza Gialanella. E a Ischia, nell’ultimo giorno di dibattito, saranno tirate le fila del convegno, prima della visita al Museo Archeologico di Pithecusae di tutti gli illustri studiosi convenuti da varie parti d’Italia, da Berlino e da Belfast. Mentre il giorno seguente, è fissata l’escursione a Procida e a Vivara, uno dei siti archeologici, perdipiù in mare, più prodighi di reperti e informazioni sulla prima colonizzazione greca verso Occidente, ad opera dei Micenei. dieci secoli prima di Cristo.

IMG_0896LUNEDI’ 27 OTTOBRE ANACAPRI - Centro Paradiso, piazzetta E. Cerio

9.30 – Saluti autorità F. CERROTTA (Sindaco Comune di Anacapri) M. COPPOLA (Assessore alla Cultura Comune di Anacapri) M. T. CINQUANTAQUATTRO (Soprintendente per i Beni Archeologici di Napoli) L. NICOLAIS (Presidente del Centro Nazionale delle Ricerche)
10.30 – Isole nella corrente dei dati archeologici. L’importanza degli arcipelaghi e delle isole minori per la ricostruzione del popolamento antico nel Mediterraneo,  A. GUIDI (Università degli Studi Roma Tre)
10.50 – Per un’archeologia comparata delle isole: tematiche e sviluppi, H. DAWSON (Freie Universität Berlin)
11.10 – L’arcipelago toscano dal Neolitico alla media età del Bronzo: lo stato delle ricerche, B.M. ARANGUREN (Soprintendenza Archeologica della Toscana), P. PERAZZI (Soprintendenza Archeologica della Toscana)
11.30 – Tra la Corsica ed il continente. L’Elba e i collegamenti marittimi dalla preistoria alla colonizzazione greca, F. CAMBI (Università degli Studi di Siena), A. CORRETTI (Università degli Studi di Pisa), L. PAGLIANTINI (Università degli Studi di Foggia)
11.50 – Pausa
12.10 – Le isole minori della Sardegna nella preistoria, A. DE PALMAS (Università degli Studi di Sassari)
12.30 – La Sardegna sud-occidentale e l’arcipelago sulcitano tra IX e VII sec. a.C. Nuovi dati sulla presenza fenicia nella regione, M. GUIRGUIS (Università degli Studi di Sassari)
12.50 – Le isole pontine nella pre-protostoria, M. ANGLE (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio), A. ZARATTINI (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio)
13.10 – L’insediamento di Punta Mezzogiorno e la prima occupazione di Vivara nell’età del Bronzo, A. CAZZELLA (Sapienza – Università di Roma)
13.30 – Isola di Procida-Vivara. Il Bronzo medio 2 nelle sue articolazioni cronologiche ed insediative (Facies di Punta D’Alaca), I. DAMIANI (Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali)
13.50 – Isola di Procida-Vivara. Il Bronzo medio 3 (Facies Appenninica), F. DI GENNARO (Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, Roma)
14.10 – Pausa
15.00 – Traffici transmarini verso il Mediterraneo Occidentale fra i secoli XVII-XV a.C.: dinamiche insulari, M. MARAZZI (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
15.20 – Giare da trasporto e ceramiche d’importazione da Vivara : contenuti e provenienze, C. PEPE (Università Suor Orsola Benincasa)
15.40 – Testimonianze sulla frequentazione di Ischia dal Neolitico alla media età del Bronzo, A. CAZZELLA (Sapienza – Università di Roma), F. NOMI (Università degli Studi Roma Tre)
16.00 – L’abitato del primo Ferro di Castiglione d’Ischia e il popolamento insulare nel Tirreno meridionale tra il Bronzo tardo ed il primo Ferro, M. PACCIARELLI (Università degli Studi di Napoli Federico II)
16.20 – La scoperta di Pithecusa P. Guzzo (Già Soprintendente di Napoli e Pompei)
16.40 – Pausa
17.00 – La geologia dell’isola di Capri, F. BARATTOLO (Università degli Studi di Napoli Federico II)
17.20 – Il progetto Capri. Vecchie e nuove indagini sull’isola, C. GIARDINO (Università del Salento), F. NOMI (Università degli Studi Roma Tre)
17.40 – Analisi archeometriche sulle ceramiche pre-protostoriche di Capri, C. GIARDINO (Università del Salento), G. TROJSI (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa)
18.00 – Le Parate, Capri. La collezione Cerio al Museo di Antropologia dell’Università di Napoli Federico II: studio tecno-tipologico ed analisi archeometriche preliminari dei manufatti in ossidiana, L. BORRELLI (Università degli Studi di Napoli Federico II), D. MOSCONE (Sapienza – Università di Roma), G. PATERNOSTER (Università degli Studi di Napoli Federico II)
18.20 – Monossili d’Europa. Costruite anche per le rotte marine? M. MINEO (Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, Roma)
18.40 – Indagini subacquee a Capri, P. CAPUTO (Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli)
19.00 – I Greci a Capri: la fase insediamentale, E. FEDERICO (Università degli Studi di Napoli Federico II)

MARTEDI’ 28 OTTOBRE CAPRI - CENTRO CONGRESSI, Sala azzurra, via Sella Orta

9.30 – Saluti autorità G. DE MARTINO (Sindaco Comune di Capri) C. MANSI GIORDANO (Assessore alla Cultura Comune di Capri)
10.00 – Un ricordo di Ignazio Cerio, C. SANTAGATA
10.30 – Le isole Eolie dal primo popolamento alla fine dei villaggi protostorici: aggiornamenti sul quadro culturale e cronologico,
M.C. MARTINELLI (Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana – Regione Sicilia)
10.50 – Paleoambiente e paleoeconomia nell’arcipelago eoliano durante l’età del Bronzo, V. CARACUTA (Università del Salento), C. D’ORONZO (Università del Salento), G. FIORENTINO (Università del Salento), C. SPECIALE (Università del Salento), A. STELLATI (Università del Salento)
11.10 – Stromboli all’inizio dell’età del Bronzo: il villaggio terrazzato di San Vincenzo come avamposto nord- orientale dell’arcipelago eoliano, M. BETTELLI (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR), V. CANNAVO’ (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), A. DI RENZONI (Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico – CNR), F. FERRANTI (Società Cooperativa Matrix 96), S.T. LEVI (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), M.C. MARTINELLI (Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana – Regione Sicilia)
11.30 – Pausa
11.50 – Tra mare e terra: la preistorica di Ustica e il villaggio dei Faraglioni F. SPADAFORA (Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo)
12.10 – Le isole Egadi e Lampedusa: dal Neolitico all’età del Bronzo, S. TUSA (Soprintendenza del Mare)
12.30 – Mozia nella preistoria e la prima colonizzazione fenicia nei recenti ritrovamenti della Sapienza L. NIGRO (Sapienza – Università di Roma)
12.50 – Il popolamento di Pantelleria dalle prime frequentazioni neolitiche al villaggio di Mursia, S. TUSA (Soprintendenza del Mare)
13.10 – Il villaggio dell’età del Bronzo di Mursia (Pantelleria): strategie insediative ed aspetti culturali,  M. CATTANI (Università di Bologna)
13.30 – Pausa
16.30 – Small island sustainabililty and case study of Malta: plans and results of the FRAGSUS Project, C. MALONE (Queen’s University Belfast)
16.50 – Il santuario di Tas-Silg (zona nord) nel contesto degli sviluppi culturali dell’arcipelago maltese dal Neolitico tardo ai primi contatti con i Fenici, A. CAZZELLA (Sapienza – Università di Roma), G. RECCHIA (Università degli Studi di Foggia), G. SEMERARO (Università del Salento)
17.10 – Le isole Ionie: riesame delle attestazioni presenti dall’Antico Elladico alla fine del Tardo Elladico, E. ONNIS (Sapienza – Università di Roma)
17.30 – Tremerus, le isole di Diomede, A.M. TUNZI  (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia)

IMG_0887MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE – ISCHIA, SALA CONFERENZE GRAND HOTEL RE FERDINANDO

14.00 – Saluti autorità G. FERRANDINO (Sindaco Comune di Ischia) I. DI MEGLIO (Assessore alla Cultura Comune di Ischia)
14.20 – UN RICORDO DI GIORGIO BUCHNER, C. GIALANELLA (Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli)

DIBATTITO PER AMBITI CRONOLOGICI
15.00 – NEOLITICO Chairman S. TUSA (Soprintendenza del Mare)
15.40 – ENEOLITICO Chairman P. TALAMO (Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli)
16.10 – Antica – recente ETA’ DEL BRONZO e contatti egei, Chairman A. CAZZELLA (Sapienza – Università di Roma)
16.50 – Bronzo Finale e Prima ETA’ DEL FERRO, Chairman A. GUIDI (Università degli Studi Roma Tre)
17.30 – PRIMA COLONIZZAZIONE GRECO-FENICIA Chairman M. T. CINQUANTAQUATTRO (Soprintendente per i Beni Archeologici di Napoli)

LACCO AMENO – VILLA ARBUSTO (Corso A. Rizzoli)
18.30 – Saluti autorità C. MONTI (già Sindaco Comune di Lacco Ameno)
18.40 - VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI PITHECUSAE

GIOVEDI’ 30 OTTOBRE - ESCURSIONE PROCIDA-VIVARA

What Next?

Recent Articles