Home
Cultura Con i sontuosi abiti d’epoca del corteo di Sant’Alessandro torna a rivivere il Palazzo Reale del ’700
Con i sontuosi abiti d’epoca del corteo di Sant’Alessandro torna a rivivere il Palazzo Reale del ’700
Posted about
11 anni ago |


Si è inaugurata oggi, sul Palazzo Reale, già residenza estiva del protomedico Francesco Buonocore, la mostra di costumi d’epoca “MARIA AMALIA DI SASSONIA, LE REGINE BORBONICHE E IL PALAZZO REALE DI ISCHIA”, a cura dell’Associazione culturale Pro Sant’Alessandro e del Comitato Villa de’ Bagni. Un’ambientazione di grande atmosfera, curata nei minimi particolari, che propone i magnifici abiti d’epoca che vestono i protagonisti del Settecento ischitano e napoletano nel corteo storico del 26 agosto.
A dare il benvenuto ai visitatori nella sala dei ricevimenti del palazzo è il “padrone di casa”, Francesco Buonocore, ischitano e medico personale di Carlo III, una delle personalità più interessanti ed eclettiche nella Napoli che il Secolo dei Lumi riconobbe come grande capitale europea. Al suo fianco, la madre, anche lei di nobile famiglia ischitana, Laudomia Schiano.
Un’altra sala è dedicata proprio a Carlo III, capostipite dei Borbone a Napoli, e alla regina Maria Amalia di Sassonia, che si distinse per il grande impulso dato nel regno alla cultura e alle arti. Basti pensare ad una sua celeberrima “creatura”, La Reale Fabbrica di ceramiche di Capodimonte. Senza trascurare il suo ruolo determinante nello straordinario sviluppo che conobbe l’arte presepiale a Napoli proprio durante la sua lunga permanenza a Napoli, dal 1738 al 1759, quando seguì a Madrid il marito, per andare a prendere possesso del trono di Spagna.
Nelle altre sale, sono invece rappresentate le altre regine borboniche, tutte di origine tedesca.
Sontuosi gli abiti esposti, tutti patrimonio della Sant’Alessandro, realizzati con stoffe della manifattura di San Leucio, città industriale all’avanguardia, ma anche città ideale per il suo modello sociale che, su ispirazione dei grandi pensatori politici del suo tempo e del suo regno, a cominciare da Gaetano Filangieri, era stata fondata proprio da re Carlo.
La mostra potrà essere visitata dal 27 al 30 dicembre 2014 dalle ore 10.30 alle 13.00 e

dalle 17.00 alle 19.00.
Ingresso gratuito.
La mostra è inserita nelle visite guidate al Palazzo reale, al Porto e al borgo di Sant’Alessandro che andranno avanti per tutto il periodo delle festività natalizie, con
prenotazione obbligatoria. Info e prenotazione: 328 6636077- 3334338049
www.culturafelix.it info@culturafelix.it
Percorsi di visita dal 27-28-29-30 dicembre (mostra) al 5 gennaio, h.10.00