Giovedì 19 all’Antoniana presentazione del libro su “La Torre Guevara di Ischia”

IMG_0205Giovedì 19 marzo, alle ore 17.30, presso la  Biblioteca Antoniana, presentazione del libro di ROSARIO DE LAURENTIIS su Ischia rinascimentale a cura di Ilia Delizia, Arturo Martorelli ed Isabella Marino. Al termine omaggio musicale de La Ghironda diretta da Carmine Pacera

IL 27 E 28 MARZO

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Circolo Georges Sadoul Liceo Statale di Ischia

SCUOLA SCIENZA E SOCIETA’ 2015 a cura di Pietro Greco Ischia, 27 e 28 marzo 2015

I GRANDI SCIENZIATI NELL’ISOLA VERDE:Anton Dohrn, Charles Lyell, Marie Curie, Vito Volterra, Alfred Rittman e Giuseppe Mercalli

Venerdì 27 ore 9.00 Auditorium del Polifunzionale di Ischia

Bernardino Fantini (Direttore emerito dell’ Institut de Histoire de la Mèdicine et de la Santé – Ginevra) Forma e funzione nel pensiero evoluzionistico e artistico di Anton Dohrn; Guido Chiesura (geologo e saggista) Charles Darwin e Charles Lyell; Salvo Vasta (Ricercatore di storia della filosofia – Università di Catania) L’evoluzione per lettera. Darwin, Huxley, Dohrn;Adrianna Ianora (Stazione Zoologica Anton Dohrn – Napoli) La Stazione Zoologica ed il futuro della biologia marina, oggi.

Venerdì 27 ore 15.00 Biblioteca Antoniana Ischia

Giovanni Destro Bisol (Professore di Antropologia – Un. La Sapienza- Roma) La diversità degli italiani, tra cultura e geni; Marica Danubio (Professore di Antropologia- Università dell’Aquila)Evoluzione della statura tra gli italiani: fattori endogeni ed esogeni; Fabrizio Rufo (Professore di Bioetica – Un. La Sapienza- Roma) Evoluzione e democrazia; Pietro Greco (Circolo Georges Sadoul – Ischia) La Stazione Zoologica e il ” miracolo napoletano”

Sabato 28 marzo ore 9.00 Biblioteca Antoniana di Ischia

Maria Cristina Buia (Stazione Zoologica Anton Dohrn Ischia)La biodiversità nel Mediterraneo;Maria Cristina Gambi ( Stazione Zoologica Anton Dohrn Ischia) Cambiamenti climatici ed acidficazione dei mari: una prospettiva dal Golfo di Napoli; Giuseppe Luongo (Professore emerito di Geofisica – Un. Federico II- Napoli) Charles Lyell nel Golfo di Napoli; Paolo Gasparini (Professore di Geofisica – Un. Federico II- Napol, Presidente AMRA) Marie Curie e Alfred Rittman

Sabato 28 ore 14 Biblioteca Antoniana di Ischia

Gianni Battimelli (Professore di Storia della Fisica- Un. La Sapienza- Roma)Maria Curie e la fisica di inizio Novecento; Angelo Guerraggio (Professore di Storia della Matematica – Un. Bocconi – Milano) Vito Volterra; Elena Cubellis (Osservatorio Vesuviano – Napoli) Giuseppe Mercalli; Tony Alfredo Stabile (CNR, ISPRA) Terremoti prodotti dall’uomo: analisi e gestione del rischio da sismicità indotta

A RICHIESTA SARANNO RILASCIATI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE

What Next?

Recent Articles