Come è ormai ampiamente noto agli appassionati, in base alla normativa regionale vigente, per poter raccogliere funghi nei boschi è necessario da qualche anno essere in possesso di un apposito tesserino, che viene rilasciato dopo aver sostenuto un colloquio. Per prepararsi a questa sorta di “esame”, per il quarto anno consecutivo il Comune di Casamicciola, in collaborazione con il Museo Civico di Casamicciola Terme, organizza dal 20 al 22 aprile un seminario formativo dal titolo CONOSCIAMO I NOSTRI FUNGHI, finalizzato alla preparazione di quanti vogliono sostenere il colloquio abilitativo per il rilascio del tesserino per la raccolta di funghi epigei spontanei commestibili.
Gli incontri si terranno all’Osservatorio Geofisico 1885 di Casamicciola Terme
LUNEDI’ 20 APRILE
ORE 17.15 – ISCRIZIONI E PRESENTAZIONE DEL SEMINARIO
DALLE ORE 17.30 ALLE 20.00
Il bosco e le sue funzioni; Cenni di selvicoltura e nozioni generali di tutela degli ecosistemi; Cenni di biologia dei funghi; Cosa sono, come vivono e come si riproducono; Sfatiamo i miti sui funghi; Breve excursus sui falsi miti micologici; Modalità di raccolta e trasporto dei funghi
MARTEDI’ 21 APRILE DALLE ore 17.30 ALLE 20.00
Le specie fungine principali e il loro riconoscimento; Rischi e tossicologia nell’uso alimentare dei funghi
MERCOLEDI’ 22 APRILE DALLE ore 17.30 ALLE 20.00
Normativa in materia; Test di autovalutazione
Le lezioni saranno tenute dal dott. VALERIO MAZZELLA, dottore magistrale in Biodiversità, conservazione e qualità ambientale, appassionato di micologia.
A cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale in servizio presso il Comune di Casamicciola Terme saranno fornite tutte le indicazioni amministrative per sostenere il citato colloquio
La partecipazione al seminario è gratuita ed è riservata ad un massimo di 50 persone (dai 14 anni in poi) che dovranno necessariamente prenotarsi telefonando al numero 081.5072536 in orario d’ufficio.
A coloro che ne faranno richiesta sarà rilasciato attestato di partecipazione al termine del seminario.