Sabato mattina presso i Marinai d’Italia incontro per salvare i Rospi smeraldini di Ischia

IMG_2393In questi giorni di esplosione primaverile della pineta, il gracidio negli stagni, ancora ricolmi dell’acqua delle copiose piogge degli ultimi mesi, svela presenze solitamente nascoste. Sono i rospi smeraldini adulti, che in questo periodo tornano in acqua per riprodursi. Nelle capienti vasche della Pineta Mirtina, si trovano tutte le generazioni dell’unico anfibio presente a Ischia: gli esemplari adulti mimetizzati tra le foglie dei gigli d’acqua, i girini nei diversi stadi di accrescimento che nuotano sotto il pelo dell’acqua color verde smeraldo e si accalcano lungo i bordi e, appoggiate sul fondo, le caratteristiche “collane” di uova nerastre. Così, nel cuore verde di Ischia, l’unica isola del golfo dove vive ancora il Rospo smeraldino, si rinnova il rito annuale di sopravvivenza della specie. Rara – sempre di più anche sulla nostra isola – tanto da essere tra le specie a rischio di estinzione e perciò da anni protetta dalla Direttiva Habitat e dalla Convenzione di Berna.

IMG_0360E in occasione del SAVE THE FROGS DAY, l’iniziativa internazionale dedicata alla tutela e conservazione degli anfibi, sabato 25 aprile Ischia dedica un appuntamento all’impegno per “Salvare il Rospo Smeraldino nell’isola d’Ischia”, alle ore 10.30, nella sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia in piazza Antica Reggia a Ischia. In collaborazione con il Centro Studi Isola d’Ischia e con l’Associazione Vivara Onlus, che qualche anno fa realizzò uno studio, con annessa mostra, sul piccolo anfibio isolano e sui siti in cui ancora resiste. Grazie alla presenza di esperti, sarà possibile conoscere meglio questo animale, presidio di biodiversità, indicatore ambientale, prezioso rappresentante della fauna isolana. Da aiutare, anche quest’anno, a far crescere le nuove generazioni, salvaguardandole negli stagni dove avviene la loro lunga metamorfosi e garantendo, fino all’estate inoltrata, livelli d’acqua sufficienti alla sopravvivenza dei girini.

 

 

 

What Next?

Recent Articles