COMUNICATO STAMPA
“Il Castello invita gli ischitani”
Il simbolo della nostra comunità, un’isola nell’isola, venticinque secoli di storia in un’affascinante passeggiata tra chiese, conventi, prigioni, giardini e belvedere sospesi tra cielo e mare in un’atmosfera fuori dal tempo.
E’ ancora vivo il ricordo della giornata per gli Ischitani organizzata lo scorso anno alla fine di maggio; tante sono state le richieste e le manifestazioni di interesse affinché questo invito fosse rinnovato. Già in quella occasione la Famiglia Mattera aveva considerato la possibilità di ripetere l’evento mossa dal desiderio di alimentare l’idea che aveva fatto nascere quel primo appuntamento: rafforzare il legame tra gli Ischitani e il Simbolo della loro Isola.
Per questa ragione Domenica 24 Maggio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 19.00 la Famiglia Mattera invita nuovamente tutti gli Ischitani a visitare gratuitamente il Castello Aragonese d’Ischia.
Anche quest’anno il Castello si aprirà agli Ischitani con la sua storia passata e recente, le sue architetture, i suoi affascinanti ruderi, gli incantevoli paesaggi e le suggestive atmosfere.
La visita darà l’opportunità di conoscere meglio anche una delle eccellenze ischitane che negli ultimi anni ha donato all’Isola d’Ischia un ruolo di assoluto prestigio nel campo del Restauro. I laboratori dell’Istituto Europeo del Restauro resteranno aperti al pubblico e professori, allievi e restauratori racconteranno agli Ischitani fasi e tecniche di intervento. L’occasione si presenta ancor più attraente perché sarà possibile vedere da vicino due sarcofagi egizi della XXI Dinastia provenienti dal Museo Reale d’Arte e di Storia di Bruxelles e in corso di restauro. La collaborazione pluriennale con l’Istituto Europeo del Restauro dell’Isola d‘Ischia è motivo di grande orgoglio per la Famiglia Mattera perché rappresenta un esempio di “buona pratica” nella gestione dei Beni Culturali già più volte citata nel corso di incontri e di iniziative di studio in ambito nazionale ed internazionale. Da questa collaborazione nasce anche la seconda fase di restauri degli affreschi della Cripta gentilizia della Cattedrale dell’Assunta portata avanti sotto l’Alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia e con la consulenza di specialisti di fama internazionale.
In occasione della giornata per gli Ischitani la Famiglia Mattera desidera ricordare ANTONIO MATTERA, venuto a mancare poco più di un anno e mezzo fa, e suo fratello GABRIELE, a dieci anni dalla sua scomparsa, principali artefici della rinascita del Castello a seguito della lungimirante intuizione del loro padre Avv. NICOLA MATTERA.