SABATO 25 LUGLIO
ISCHIA PONTE – Ore 19.00 “Il Tempo della Grazia”
Dal pontile Curteglia processione a mare verso l’antica chiesetta di Sant’Anna
CHIESETTA DI SANT’ANNA – Ore 19.30
Santa Messa e Benedizione delle partorienti presieduta dal Vescovo di Ischia Pietro Lagnese
PIAZZALE ARAGONESE – Ore 21.00 “La Notte della clessidra”
La musica delle radici. Una festa popolare nell’affascinante piazzale. Padrone di casa d’eccezione Marcello Colasurdo.
Il Gruppo del Cantastorie animerà il percorso fino al centro della serata. Un evento coinvolgente e potente. Percorso enogastromico per le vie del borgo. I “costruttori” si sfideranno in giochi durante la serata.
DOMENICA 26 LUGLIO
FESTA A MARE AGLI SCOGLI DI SANT’ANNA
BAIA DI CARTAROMANA. Ore 21.00
Sfilata delle barche allegoriche.
Le voci che accompagneranno i “temi” sono dei doppiatori Roberto Draghetti e Letizia Ciampa.
Disegno luci e supervisione Bruno Garofalo. Direzione tecnica Matteo Garofalo
Giuria è mposta da GIOVANNI LICHERI, ALIDA CAPPELLINI, BRUNO AMALFITANO, PAOLO NAZZARO, SANDRO PETTI, LAURA JACOBBI
Ore 00.00
Incendio del Castello e Spettacolo Piromusicale. Presenta la serata Gabriele Rossi. Interverranno: Gennaro Monti e Ivan Assante. Musiche di Salvio Vassallo, canta Valentina Gudini.
L’83a Edizione della Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna è organizzata dal Comune d’Ischia. Direzione artistica MARIA GRAZIA NICOTRA – Supervisione e disegno luci BRUNO GAROFALO – Direzione musicale SALVIO VASSALLO – Creazioni video ed ideazione grafica FRANCESCO ALBANO – Operatore e montaggio CLAUDIO GARGANO – Testi GENNARO MONTI – Direzione tecnica MARIANNA SASSO – Responsabile comunicazione ANNACARLA TREDICI – Responsabile marketing GIANNI MATTERA – Consulente ecclesiastico DON CARLO CANDIDO – Fonico CORRADO TAGLIALATELA – Ideatore del logo MARCO CECCHI – Realizzazione statua di Sant’Anna FRANCESCO MATTERA – Spettacolo piromusicale e incendio Castello PIROTECNICA SANTA CHIARA.