Home
Mostre Torna “Barano si ricorda” dedicata ai protagonisti dell’economia baranese nel ’900
Torna “Barano si ricorda” dedicata ai protagonisti dell’economia baranese nel ’900
Posted about
10 anni ago |
Prosegue la preziosa operazione di ricostruzione e divulgazione della storia di Barano dell’ultima metà del secolo scorso, a cura dell’affiatata associazione “LE RAGAZZE BARANESI ANNI ’60″, che anche in questa estate hanno allestito una mostra di fotografie e documenti, quasi tutti esposti per la prima volta e frutto di un’accurata ricerca presso famiglie e testimoni diretti di quel momento storico. E dopo aver concentrato l’attenzione l’anno scorso sui protagonisti della politica, questa edizione -la quinta – è dedicata invece agli artefici dell’economia del territorio. “BARANO SI RICORDA. E DI ESSI …. SI ILLUMINO’ IL PAESE”, è il titolo della mostra documentaria che s’inaugurerà domani 19 agosto alle 19.00, presso la scuola elementare di Barano in via Vittorio Emanuele.
“L’intento – si legge nella brochure di presentazione – è quello di evidenziare e far rivivere nella memoria baranese la grandezza di questi personaggi che, in un campo o in un’altro, hanno saputo operare in modo da lasciare il segno tangibile della loro opera, anche a diversi anni dalla loro scomparsa. Sono personaggi che si sono distinti professionalmente, umanamente, ma anche nella semplicità del quotidiano, lasciando un segno indelebile nella storia di Barano. Inoltre in questa edizione si vuole ricordare quella che era l’anima del commercio baranese, il fervore della piazza e le figure che la animavano. Ancora c’è un momento dedicato ad una persona d’eccezione, la sarta STELLA DI COSTANZO, che con dedizione e disponibilità ha sempre messo a disposizione tempo e bravura per insegnare nei corsi di recupero invernali delle arti antiche, tanto da meritarsi la nomina di socia onoraria della Associazione “Le Ragazze Baranesi”. La mostra è il risultato di una attenta e minuziosa ricerca nella storia passata del paese, si è cercato di dare il dovuto valore alle opere compiute da questi personaggi. Notizie, foto ed altre informazioni sono state fornite dalle persone loro più vicine, in alcuni casi purtroppo queste sono risultate scarse o addirittura mancanti e soltanto per questa ragione alcuni personaggi sono meno rappresentati”.
Altro appuntamento consolidato, per il quarto anno consecutivo, è la pubblicazione in contemporanea con la mostra di un volumetto “STRIDON LE CICALE…E’ ESTATE”. A conclusione del ciclo delle stagioni che si è voluto evocare e ripercorrere in questi anni, si è arrivati all’estate. L’estate di un passato ancora abbastanza recente dal punto di vista cronologico, che tuttavia appare ancora più lontano per effetto dei profondi cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni. “Stralci di vita vissuta – spiegano le artefici di questa ulteriore ricerca – riportano tutto il fermento che animava “a staggion”, quando finalmente ci si poteva rilassare un po’ e andare magari anche a “fa nu bagn’ e Maruont”. Un brulicante mondo in attività che sotto il sole cocente ed accompagnato dall’incessante canto di grilli e cicale, occupa le lunghe giorante estive lavorando fino a sera in campagna, in casa o negli orti e nelle aie, compensando la fatica e gratificandosi con la bellezza delle piccole cose: il bagno nel limpido mare dei Maronti, la chiacchierata tra vicini nella frescura della sera, lo spettacolo di fuochi delle feste patronali, i giochi dei bambini nelle sere d’estate. La “terra” con i suoi frutti aiuta chi la cura e la ama. Curando e conservando i raccolti si riesce ad avere disponibilità di frutta e ortaggi anche durante il periodo in cui la terra non ne produce. In cucina si ritrovano i sapori semplici dei gustosi piatti preparati con l’abbondanza del raccolto di questo periodo: zucchini, pomodori, melanzane e prodotti del mare, arricchiti con sapienza dalle erbe aromatiche nostrane assicurano un pasto ricco di proprietà nutritive e allo stesso tempo gustoso”.
La mostra resterà aperta fino al 23 agosto, ogni giorno dalle 19.00 alle 23.00.