Home
Cultura A Pe’ terre assaje luntane, va in scena la prima ischitana di “Di vino, di mare e di zolfo”
A Pe’ terre assaje luntane, va in scena la prima ischitana di “Di vino, di mare e di zolfo”
Posted about
10 anni ago |

Foto Qui Ischia
Dopo il successo della “prima” a Salina, domani sera debutta anche a Ischia DI VINO, DI MARE E DI ZOLFO, la Cantata in memoria dei Fratelli Sanfilippo scritta e diretta da SALVATORE RONGA. Un avvio scintillante dell’edizione 2015 di PE’ TERRE ASSAJE LUNTANE, la manifestazione annuale che tiene viva la memoria delle emigrazioni degli isolani nei cinque continenti.
Promossa dall’ASSOCIAZIONE ISCHITANI NEL MONDO in collaborazione con il CIRCOLO GEORGES SADOUL, l’intensa tre giorni di iniziative culturali che ha come sede “storica” la Torre del Mulino alla Mandra, s’inaugura oggi alle ore 20.00 con l’apertura della mostra fotografica “IL MESTIERE DELL?EMIGRANTE”, che resterà aperta anche il 12 e il 13 settembre dalle 21.00 alle 23.00.
A seguire, alle 21.00, andrà in scena “Di vino, di mare e di zolfo”, drammaturgia e regia Salvatore Ronga, musiche Antonio Monti, interpreti: Marina Ascione, Giovangiuseppe D’Ambra, Lorenza Romano, Roberto Scotto Pagliara; coro: Daniele Boccanfuso, Davide Cipolletta, Irene Esindi, Mario Fusco, Stanislao Morgera, Eleonora Onorato, Ilaria Postiglione, Alessandra Toscano.
SABATO, sempre presso la Torre del Mulino, alle ore 21.00, CONFERENZA su “IL MESTIERE DELL’EMIGRANTE, tra letteratura e cinema”. Intervengono: Elisabetta Montaldo, scrittrice e costumista, Giuliana Muscio, Università di Padova; Maddalena Tirabassi, Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane; presiede Arturo Martorelli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Letture da “Il latte è buono” di Garane Garane e da “Son of Italy” di Pascal D’Angelo. Al termine sarà proiettato il documentario “Dal Salone Margherita a Little Italy”.
Seguiranno SALUTI CONVIVIALI, a cura dello chef Francesco Mattera con l’Ist. Prof. V. Telese di Ischia
Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo un LABORATORIO DI ATTIVITA’ MARINARE, a cura di Alberto Senatore, Presidente del Circolo Nautico La Vela e Direttore del Museo Marittimo di Salerno e della Costa Campana, in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Nautico “Cristofaro Mennella” di Forio. Per l’occasione, una LANCIA D’EPOCA, costruita nei cantieri nautici di Sorrento nei primi anni ’50, sarà ancorata nella rada di Punta Mulino. Imbarco presso il molo della Società Cooperativa ISCHIA BARCHE in via Pontano l’11/13 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00