Giovedì 3 all’Antoniana si parlerà di Medicina Funzionale
per conoscere i probiotici e risolvere i problemi gastrointestinali
di Gianni Vuoso
L’Associazione “il germoglio” propone, fra le sue attività, un incontro pubblico sulla Medicina Funzionale, che si terrà giovedì 3 settembre alle 18,30 presso la Biblioteca Antoniana. Relatrice la dr.ssa Pamela Scarlata.
Perché “funzionale” la Medicina di cui si occupa la dr.ssa Scarlata? E’ la stessa relatrice che ci dà una prima spiegazione.
La Medicina Funzionale analizza i sistemi piuttosto che le malattie cercando una spiegazione fisiopatologica alle alterazioni o alle disfunzioni che danno origine ai sintomi. Questo può aiutare a prevenire le malattie croniche o a risolverne i problemi.
Ci sembra di capire che la visione di questo tipo di medicina sia di tipo olistico…
Infatti, essa nasce dall’esigenza di poter offrire al medico e al paziente una medicina che possa fornire spiegazioni sulla causa di un problema di salute e non focalizzarsi solo sul sintomo.
Il sistema gastrointestinale sembra essere uno dei più delicati e dei più bistrattati o no?
Certo, si pensi alle sessanta tonnellate di cibo che attraversano il tratto gastrointestinale nel corso della vita media di un individuo. Mettono a dura prova il sistema che viene a contatto ogni giorno con una moltitudine di sostanze potenzialmente pericolose: batteri, virus, parassiti e tossine.
E penso siano numerosi i problemi…
Infatti: disordini dell’attenzione, dolori addominali, artrite e dolori alle articolazioni, cefalea, diarrea, stipsi, flatulenza, inspiegabili perdite di peso, sangue o muco o pus nelle feci, eczema, eruzioni cutanee, difficoltà respiratorie, asma, anemia, infezioni batteriche, pancreatiti, gonfiore alle labbra o alla lingua, reflusso gastroesofageo, bruciori di stomaco, intolleranze ed allergie alimentari, celiachia e sepsi, brividi e febbre ricorrenti, stanchezza cronica, fibromialgia, depressioni, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, coliti ulcerose, crampi, cattiva digestione.
Ma come si interviene per restituire salute al paziente?
Attraverso dei test specifici e l’uso di probiotici che conosceremo durante l’incontro.
Per saperne di più, anche alla luce delle problematiche personali che possono diventare oggetto di confronto, sarà opportuno non mancare all’appuntamento di giovedì 3 alle 18,30 presso la Biblioteca Antoniana.