Villa Arbusto e il Museo Diocesano aperti il 19 e il 20 per le Giornate Europee del Patrimonio

IMG_0888

Il Museo Archeologico di Pithecusae – Foto Qui Ischia

E’ piuttosto raro che Ischia partecipi alle grandi iniziative di promozione culturale che si organizzano annualmente in Italia. Ma stavolta anche la nostra isola è presente sul sito del Ministero tra le località che partecipano alle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO fissate per il 19 e il 20 settembre prossimi. E si tratterà di una partecipazione addirittura doppia, visto che per l’occasione saranno aperti al pubblico e in orari diversi dalla consueta programmazione sia il MUSEO DI VILLA ARBUSTO che la Sezione Arte Sacra del MUSEO DIOCESANO di Ischia Ponte. Un’occasione per andare alle radici della storia antica dell’isola, a Lacco Ameno, e della sua identità religiosa, a Ischia, seguendo il tema delle Giornate 2015, ovvero “L’alimentazione e la storia dell’Europa”. In contemporanea con l’Expo di Milano dedicata al cibo nutrimento del pianeta, il Ministero ha voluto che il sistema museale italiano partecipasse a questo evento portando all’attenzione del pubblico le testimonianze storico-artistiche del valore fondamentale che l’alimentazione ha giocato nelle varie epoche nel formare, definire, caratterizzare la cultura italiana e le culture delle varie comunità presenti sul territorio nei loro diversi e peculiari contesti.

IMG_2113

Il Museo Diocesano – Foto Qui Ischia

Il Museo Diocesano presso il Seminario di Ischia Ponte sarà aperto eccezionalmente sabato 19 settembre al mattino e domenica 20 nel pomeriggio.”TRA STORIA, ARTE E FEDE”,la definizione prescelta per sottolineare come l’arte cristiana sia legata all’esperienza liturgica, ” in modo particolare all’Ultima Cena, il cui dramma è il centro del rito che è fons et culmen della vita della Chiesa: la celebrazione eucaristica”.

Sarà, invece, “LA COPPA DI NESTORE: IL MITO, IL VINO E LA  PASSIONE“, il tema della partecipazione del Museo Archeologico di Pithecusae, che nel fine settimana 19-20 settembre, oltre che come si consueto al mattino, sarà ancora aperto al pubblico di sera dalle 20.00 alle 24.00. Peraltro, per quella domenica è in programma, nell’ambito degli “Incontri nel verde”, anche l’atteso appuntamento teatrale con “La trama delle donne”, la rivisitazione al femminile dell’Odissea firmata da Salvatore Ronga. Un motivo in più per sfruttare appieno la fruibilità serale del Museo lacchese. Che, anche con questa partecipazione alle “Giornate Europee del Patrimonio”, conferma un impegno attivo per la sua salvaguardia e il suo rilancio. La migliore risposta alle storielle che continuano ad essere diffuse sul presente e sul futuro della Coppa di Nestore e degli altri straordinari reperti riportati alla luce da Giorgio Buchner sulla nostra isola, dove affondano dall’antichità alcune delle radici culturali e identitarie dell’Europa.

What Next?

Recent Articles