93 Attori, 18 tra tecnici, assistenti, fotografi, costumisti ecc.
10 spettacoli per ben 24 serate di teatro che scandiranno il periodo Natalizio dall’11 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016.
Questi i numeri dell’ottava edizione di Ischia Teatro Festival, svelata lunedì 23 novembre al Teatro Polifunzionale Ischia. Il secondo grande progetto dell’associazione Amici del Teatro, continuazione naturale del Premio Aenaria, che vuole essere «un confronto su idee teatrali innovative, provando nel contempo a stimolarne la creatività» come ha spiegato PIETRO DI MEGLIO, direttore del Festival. «Assisteremo a commedie, spettacoli di prosa, di improvvisazione, di ricerca, ma anche a spettacoli musicali e spettacoli volti a risvegliare la coscienza civica, provenienti sia dall’isola stessa, sia dal continente, senza limiti di espressione». In attesa del primo spettacolo, 3 Sull’altalena di Luigi Lunari, in scena l’11 dicembre, presentata anche la campagna abbonamenti “A Natale regala e regalati il Teatro” illustrata dal Presidente di Amici del Teatro ENZO BOFFELLI, che ha invitato il pubblico a sottoscrivere l’abbonamento per i 10 spettacoli in programma proprio nel periodo delle festività natalizie a soli 50,00 euro.
«Il programma del Festival, per il terzo anno consecutivo è inserito anche nel cartellone degli eventi natalizi del Comune d’Ischia» come ha spiegato il consigliere comunale Luigi Di Vaia che ha definito gli Amici del Teatro «simpatiche canaglie che si impegnano con passione nel rendere il Polifunzionale sempre più accogliente e divulgare sempre di più la cultura del teatro a Ischia, affiancato anche nel prossimo futuro da una commissione cultura che può fare da collante tra l’amministrazione e realtà culturali territoriali».
IL PROGRAMMA DELL’ISCHIA TEATRO FESTIVAL 2015/16
11,12 e 13 dicembre
3 SULL’ALTALENA di Luigi Lunari – Regia di Giuseppe Iacono
18,19 e 20 dicembre
BORGO SANT’ANTONIO di Raffaele Viviani – adattamento e regia di Salvatore Ronga
22 e 23 dicembre
MIRIAM, Storia laica di una nascita annunciata – Testo liberamente tratto da Erri De Luca, Alda Merini, Pablo Neruda, Mariangela Gualtieri – Adattamento drammaturgico e regia di Adriana Follieri
26 e 27 dicembre
LE DUE COMMEDIE IN UNA di Carlo Boso e Massimiliano Cultrera – Regia di Massimiliano Cultrera
FACIMMO ‘NA CANZONE ALLERA! – Spettacolo musicale di Giovanni di Costanzo, Giovanni Marino e Amedeo Di Costanzo – Regia di Valerio Buono
5 e 6 gennaio
1861 LA BRUTALE VERITA’ – tratto dall’omonimo libro di Michele Carilli (Aracne Editrice) – Regia di Michele Carilli e Lorenzo Praticò
9 e 10 gennaio
LA CATTEDRALE – Liberamente tratto da Notre Dame de Paris di Victor Hugo e L’Opera da Tre Soldi di Bertold Brecht – Testo, drammaturgia e regia di Roberta Costantini
15, 16 e 17 gennaio
MATCH D’IMPROVVISAZIONE TEATRALE – Produzione Strani Tipici
23 e 24 gennaio
IL GRAN BALLO DI CINERELLO, un’operetta amorale – Testo, drammaturgia e regia di Salvatore Ronga
29, 30, 31 gennaio
SABATO, DOMENICA E UN’ALBA – Liberamente ispirato a Sabato, Domenica e lunedì di Eduardo De Filippo – Testo e drammaturgia di Corrado Visone – Regia di Valerio Buono
SONO DISPONIBILI L’ABBONAMENTO ITF 50 EURO; L’ ABBONAMENTO UNDER 30, 35 EURO E L’ABBONAMENTO GOLD 80 EURO presso Teatro Polifunzionale e nel Comune di Ischia: BAR LA VIOLETTA, ISCHIA PONTE; EDICOLA TRANI PIAZZA DEGLI EROI; BAR DE MAIO, ISCHIA PORTO. Comune di Barano: CARTOLERIA IL RIGO, PIEDIMONTE. Ci si può prenotare con un click sul sito www.polifunzionaleischia.it. Info mobile 3477569844