Pubblicato il volumetto che racconta la storia del Circolo Sadoul dalla fondazione ad oggi

alunniguevara

L’iniziativa più recente

Sul sito www.sadoul.it è reperibile, alla pagina “pubblicazioni”, il volumetto che racconta la storia del Circolo nei suoi primi anni di vita.
Il testo – arricchito da varie immagini d’epoca- contiene la cronologia delle iniziative culturali proposte dal Sadoul ed elenca le 27 mostre, i 22 concerti ed i nomi di 192 tra conferenzieri ed amici del Circolo.
Anche solo scorrendo rapidamente queste pagine,  non si può che rimanere sbalorditi dalla qualità e dalla quantità del lavoro prodotto da TONINO DELLA VECCHIA e dai suoi amici.

Mostre di grande spessore culturale offerte (anche contemporaneamente) in collaborazione con i grandi centri di cultura (in primis l’ISTITUTO PER GLI STUDI FILOSOFICI, ma anche il GOETHE, il GRENOBLE, il BRITISH COUNCIL), concerti di musicisti del calibro di CANINO o UTO UGHI, pubblicazioni ricche e numerose sono tutte elencate nel testo, insieme alle foto ed ai titoli dei vari convegni e seminari.
In pochi anni l’isola ha potuto incontrare il meglio della cultura italiana, da MORAVIA a SPADOLINI, da SABATINO MOSCATI ad ASOR ROSA, da NICOLA SPINOSA a FILIBERTO MENNA, ALDO MASULLO, REMO BODEI, BIAGIO DE GIOVANNI, GIUSEPPE GALASSO, CARLO TULLIO-ALTAN, DARIO BELLEZZA, DACIA MARAINI e tanti altri.

Dal 1988 poi l’isola ha ospitato i nostri grandi convegni:
-L’ideologia italiana. Le basi culturali dello spirito pubblico nazionale (1988)
-”Science and Rhetoric” a cura di MARCELLO PERA (1990)
-”Die Umweltekrise als ethisches und interdisziplinares Problem” (1990)

Il lavoro di ricerca e catalogazione continuerà per tracciare una storia completa del Circolo Sadoul.

What Next?

Recent Articles