L’idea è arrivata dall’altra parte del mare, dove si è organizzata “La Festa del Mandarino dei Campi Flegrei” Con tutti i mandarini che abbelliscono e profumano i giardini ischitani, la Pro Loco Lacco Ameno ha preso lo spunto per una simpatica iniziativa di promozione del MUSEO ARCHEOLOGICO DI PITHECUSAE, per i GIORNI 29 E 30 DICEMBRE. “MI MANDA…RINO”, questo il titolo della due giorni che vedrà innanzitutto un’APERTURA NON STOP DEL COMPLESSO DELL’ARBUSTO DALLE 9,30 ALLE 18. Chi si presenterà con un mandarino alla biglietteria, avrà accesso al Museo pagando simbolicamente solo 1 EURO.
In quei giorni sono previste visite guidate speciali, di mattina e di pomeriggio
Ore 10.30 LE ATTIVITA’ ARTIGIANALI NEL MONDO ANTICO
Visita guidata al Museo Archeologico di Pithecusae condotta dall’Archeologa MARIANGELA CATUOGNO. Il tema principale saranno le attività artigianali nel mondo antico con particolare attenzione sia all’attività tessile, espressione dell’abilità muliebre, sia alla lavorazione delle ceramiche e dei metalli, attività che hanno reso famosa Pithekoussai durante l’VIII sec a.C in Italia. Durante la visita, oltre ad essere mostrati i reperti più importanti del Museo, saranno presenti artigiani che mostreranno le varie fasi della lavorazione: al visitatore verrà offerta la possibilità di comprendere in maniera diretta come venivano realizzati i tessuti, i vasi ed i monili nell’antichità. Queste visite hanno l’obiettivo di promuovere il patrimonio archeologico dell’isola d’Ischia e far conoscere la sapienza artigianale antica. Questo sapere verrà confrontato con l’esposizione di prodotti artigianali moderni esposti presso Villa Gingerò.
Ore 16.00 RACCONTI PITHECUSANI: VIAGGIO TRA MITO, STORIA E REPERTI ARCHEOLOGICI
La visita guidata, a cura dell’Archeologa Mariangela Catuogno, illustrerà il patrimonio archeologico esposto nel Museo, alternando la visita guidata alla lettura di brani classici pertinenti ai reperti esposti. Il visitatore potrà ascoltare la lettura dell’erudito locale FRANCESCO DE SIANO sulla rigogliosa vegetazione locale e sulle splendide architetture di Villa Arbusto, possedimento del duca d’Atri, il volo dantesco di ULISSE, esempio dell’arditezza dell’eroe itacese, paragonabile a quella dei coloni euboici, i quali dopo aver lasciato la madrepatria decisero di approdare sull’isola d’Ischia. Nel presentare il corredo della tomba in cui è stata rinvenuta la famosa Coppa di Nestore, verrà letto il passo dell’ILIADE in cui Ecamede, schiava del signore di Pilo, prepara la bevanda del ciceone. Doverosa è la lettura del brano in cui GIORGIO BUCHNER ha spiegato la scoperta dell’antica Pithekoussai, dimostrando l’inclinazione ad una continua autocritica del proprio operato scientifico al fine di giungere ad una conoscenza sempre più accurata della storia antica isolana.
Al termine di Racconti Pithecusani, un MANDAPERITIVO a cura degli studenti dell’IPS TELESE, ed una DEGUSTAZIONE di salumi e formaggi campani allestita dalla Pro Loco Lacco Ameno, il tutto innaffiato dagli ottimi VINI dell’Azienda Vinicola “La Pietra di Tommasone”. E tra dolce e salato, saranno presenti alcuni stands con prodotti a base di mandarino, liquori e prodotti di bellezza creati dalle nostre acque termali. Nelle sale della Villa saranno inoltre esposti alcuni lavori artistici degli studenti delle Scuole Medie dell’ISTITUTO COMPRENSIVO “V.MENNELLA” di Lacco Ameno. I partecipanti saranno invitati a votare il lavoro più bello.