Quasi otto mesi di spettacoli, ogni fine settimana, senza soluzione di continuità. Per il Poli, ulteriormente attrezzato e migliorato durante la scorsa estate, è stata una grande stagione, che ha segnato un nuovo progresso nella breve, ma intensa vita del teatro ischitano. Ben tre le rassegne che si sono susseguite nel ricco cartellone, soddisfacendo i più diversi gusti, passioni, esigenze di un pubblico vario e composito, con una percentuale di giovani non trascurabile e confortante, seppure da incentivare e incrementare. Dal PREMIO AENARIA, che ha portato a Ischia ottime compagnie del resto d’Italia, all’ISCHIA TEATRO FESTIVAL, che ha fatto registrare un ulteriore salto di qualità anche grazie al contributo di ottime performance delle compagnie isolane partecipanti, alla terza tappa della RASSEGNA DEL TEATRO ISOLANO, dedicato alle compagnie storiche dell’isola. Protagoniste, poche ore fa, della serata delle premiazioni, che ha segnato anche la conclusione ufficiale della stagione 2015/16. Una chiusura in bellezza: briosa, partecipata, corale, una vera festa del teatro, che rappresenta la migliore premessa per il futuro, a cominciare da quello prossimo, dopo la pausa estiva.
A presentare la serata, un ENZO BOFFELLI in gran spolvero, che con gli applausi di ieri sera e quelli di tutti gli spettacoli precedenti del Poli ha cominciato a raccogliere meritatamente i frutti del grande impegno profuso negli anni, con tenacia e determinazione rare, per ottenere che Ischia avesse un teatro. E non c’è dubbio che la proposta del cartellone lungo di quest’anno abbia rappresentato una sfida dura e carica di incognite alla vigilia. Sfida vinta alla grande dall’Associazione Amici del Teatro, da Boffelli come presidente e direttore di questa prima Rassegna del Teatro Isolano, dal responsabile del premio Aenaria CORRADO VISONE e dal direttore dell’Ischia Teatro Festival, CENZINO DI MEGLIO. E da tutti coloro che hanno collaborato attivamente al progetto teatro e che danno il loro contributo dietro le quinte settimana dopo settimana. Tra tutti, FRANCESCO RANDO, in cabina di regia per tutta la stagione, e SAVERIO CASCIELLO, che dall’inizio si è preso cura della struttura trasformandola da anonimo spazio disastrato in una sala teatrale accogliente e confortevole. A loro due sono andate le prime menzioni della serata. Aperta dalla bella voce di VALERIA PIESCO, che ha offerto anche un altro momento di buona musica con l’interpretazione del recente successo sanremese di Noemi. Senza trascurare la buona prova, tutta da ridere, del cabarettista CIRO RAIMO.
La giuria della Rassegna del Teatro Isolano presieduta da NICK PANTALONE ha assegnato diverse menzioni speciali, valorizzando tutti gli aspetti della messa in scena. Da sottolineare quella per la regia a EDUARDO COCCIARDO, regista di “Aspettando Godot”, la pièce che si è aggiudicata anche il Premio per il Miglior Spettacolo, con un gruppo di giovani, tra i quali DAVIDE D’ABUNDO premiato come miglior attore. Uno spettacolo che ha richiesto un certo coraggio e “anche un po’ di presunzione”, ha detto uno degli attori, tanto più che “si tratta di un testo complesso, per attori anziani, mentre stavolta erano tutti giovani”, ha spiegato Cocciardo, che ha voluto ricordare che la scelta di Becket è nata anche dalla volontà di rendere omaggio all’indimenticabile allestimento di GENNARO ZIVELLI, oltre 40 anni fa a Forio.
Altro spettacolo che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, a cominciare dal premio per il gradimento del pubblico, è stata la messa in scena come musical de “I promessi sposi” da parte della Compagnia Instabile di Forio guidata da GAETANO MASCHIO, che si è avvalsa del contributo e della collaborazione dell’ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORIO, a cui è stata giustamente riconosciuta una menzione speciale. Ed è stato un vero piacere vedere tanti giovanissimi sfilare sul palco, un ottimo investimento per la cultura e il futuro del teatro a Ischia.
A proposito di questo, nel suo intervento il vicesindaco di Ischia, ENZO FERRANDINO, dopo aver rivendicato all’amministrazione vista lunga nell’aver concesso l’uso della sala per crearvi un teatro e realizzare così un sogno che Boffelli e gli Amici del Teatro accarezzavano da tempo, ha affermato: “Valorizzeremo sempre di più questa struttura”. Intanto, archiviata questa stagione e pubblicati da settimane i bandi per i prossimi Premio Aenaria e Teatro Festival, si sta già lavorando intensamente alla stagione che verrà. E che non mancherà di riservarci nuove sorprese e belle emozioni.
MENZIONI SPECIALI
Costumi: COMPAGNIA DELLA DANZA
Scenografia: MARICA DI MEGLIO
Giovane emergente: ALESSANDRO GUERRA, FILIPPO PESCE COSTA
Attore rivelazione: ELISA PISANI, CIRO RAIMO
Attore caratterista: MARCO VITOLO (attore cabarettista)
Attrice non protagonista: MARIA PIA CALISE
Attore non protagonista: NELLO DI LEVA
Regista: EDUARDO COCCIARDO per “Aspettando Godot”
Progetto teatrale: PROMESSI SPOSI della COMPAGNIA INSTABILE DI FORIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORIO
PREMI
Gradimento del pubblico: I PROMESSI SPOSI
Miglior attrice: ERSILIA PATALANO, FRANCESCA IACONO (ex aequo)
Miglior attore: DAVIDE D’ABUNDO
Miglior spettacolo: ASPETTANDO GODOT