Da oggi a Forio farà sosta la Goletta Verde di Legambiente, da 30 anni a tutela del mare

IMG_2974

Foto Qui Ischia

L’anno scorso a Ischia, stavolta a Forio. Da oggi, per tre giorni,  farà di nuovo tappa sulla nostra isola la Goletta Verde di Legambiente, che da trent’anni ogni estate naviga lungo gli 8mila chilometri di coste italiane per analizzare la qualità delle acque marine, denunciare i molteplici problemi dell’ambiente a terra e a mare, contrastare l’illegalità nelle sue varie manifestazioni, promuove confronti e dibattiti nei luoghi toccati durante l’itinerario. Che anche nel 2016 toccherà la Campania, a cominciare proprio dalla nostra isola. Per poi proseguire verso Acciaroli-Pioppi, Palinuro, Marina di Camerota e Sapri.

Per l’occasione, torna anche a dare un timido segno di vita la nostra comatosa Area Marina Protetta. Quest’ultima, insieme alle Amp di Costa degli Infreschi e della Masseta (con cui condivide da qualche mese il direttore), delle Secche di Tor Paterno, delle Cinque Terre, di Capo Carbonara, delle Egadi, di Ustica, dei parchi nazionali  del Cilento, dell’Arcipelago Toscano e di Federparchi,  ha collaborato alla realizzazione di  “TRENT’ANNI DALLA PARTE DEL MARE”, una mostra itinerante con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. Che sarà presentata domani, 30 giugno, in piazza San Gaetano a Forio. L’esposizione è dedicata ai cambiamenti che in questi ultimi 30 anni si sono registrati in positivo nella tutela e gestione del territorio, fino alla recente approvazione della legge sugli ecoreati. Un’evoluzione lenta e difficile, che tuttavia dimostra un diverso, crescente impegno nella tutela  dello straordinario patrimonio ambientale della Penisola e delle isole.

Intanto, durante la navigazione e nei porti prescelti per la sosta saranno raccolte, secondo il progetto SOS GOLETTA, segnalazioni, denunce, critiche dei cittadini sullo stato di salute e il livello di inquinamento del mare e delle aree costiere. Per segnalare scarichi in mare, sversamenti inquinanti, chiazze e macchie sospette si può contattare www.legambiente.it/golettaverde o scrivere a sosgoletta@legambiente.it inviando una breve descrizione della situazione, l’indirizzo e le indicazioni utili per identificare il punto, le foto dello scarico o dell’area inquinata e un recapito telefonico.

Nella parte del viaggio che toccherà la Campania, sarà proposta l’XI edizione di RICICLAESTATE, promossa da  Legambiente Campania  con il contributo del Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi. Per tre mesi a bordo della “Goletta Verde” e negli incontri organizzati nei vari territori si terrà una CAMPAGNA di informazione, sensibilizzazione e animazione SULLA DIFFERENZIATA, con l’adesione di oltre 60 località turistiche in Campania, grazie alla collaborazione con le Capitanerie di Porto, con la partecipazione di stabilimenti balneari, strutture ricettive ed il coinvolgimento di oltre un milione di persone, tra residenti e turisti.

Per la prima volta, infine, durante il viaggio di Goletta Verde, sarà organizzato  da Altrafoto e Legambiente, un WORKSHOP specifico.

DIVENTA ECOREPORTER,  è il nome di cinque appuntamenti di quattro giorni (Sicilia 7-10 luglio, Calabria 14-17 luglio, Puglia 21-24 luglio, Marche e Emilia Romagna 29-31 luglio, Veneto e Friuli Venezia Giulia 4-7 agosto) con i tecnici di Goletta Verde, per arrivare a concretizzare un reportage fotografico del loro lavoro, sotto la supervisione del fotografo Piero Leonardi in qualità di docente. Nelle varie località sono previste anche escursioni alla ricerca di siti inquinati.

http://www.altrafoto.com/corsi/index.php?option=com_content&view=article&id=21&Itemid=21

  

Programma della sosta a Ischia

OGGI 

Ore 18 – 19.30 VISITE del pubblico alla barca

30 GIUGNO

16.30-18.30 RICICLAESTATE sulla spiaggia della Chiaia (poco distanza dalla Goletta Verde). Dove  i laboratori didattici e di animazione della campagna di informazione e sensibilizzazione sull’importanza della raccolta differenziata anche in vacanza, sono promossi da Legambiente Campania e Conai. L’iniziativa a Ischia è realizzata in collaborazione con Ischia Summer Camp.

17.30 Visita guidata al centro storico di Forio (in collaborazione con l’associazione “Vicoli Saraceni” – punto d’incontro : fontana del corso principale di Forio). In piazza San Gaetano sarà inaugurata la mostra “30 anni dalla Parte del Mare” realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare e la collaborazione dell’Area marina protetta Regno di Nettuno e di Ferderparchi.

18.30 – 20 Visite del pubblico alla barca

1 LUGLIO

11.00 – 13,30 - Nell’ambito del progetto “30 anni dalla parte del mare”, tavola rotonda: Il sistema delle Aree marine protette della Campania “Il Regno di Nettuno” presso l’ex Libreria Vito Mattera (Pietra Torcia), Via Marina – Vicoletto San Gaetano – Forio d’Ischia

What Next?

Recent Articles