Giardini La Mortella, da giovedì al via la stagione concertistica del Teatro Greco

Aechmea Blue Rain

Foto La Mortella

(c.s.) Al via da giovedi 23 Giugno la stagione musicale estiva dei Giardini la Mortella,  la meravigliosa oasi tropicale della Fondazione William Walton che accoglierà nuovamente il pubblico nella magica struttura del Teatro Greco. La Mortella è anche un luogo dove natura e musica si fondono in un connubio perfetto, grazie alle tre stagioni concertistiche organizzate nel corso dell’anno. Il cartellone musicale estivo – giunto alla decima edizione – si svolge ogni giovedì sera nella magnifica cornice del teatro all’aria aperta che ha come quinte naturali la meravigliosa baia di Forio d’Ischia. Quest’anno il programma propone sei appuntamenti, fino al 28 Luglio, che spaziano dalla musica sinfonica all’opera lirica, con incursioni in campi insoliti quali la musica leggera e quella tradizionale. In occasione dei concerti si potranno visitare i Giardini alla luce della suggestiva illuminazione atmosferica, che pennella il parco di colori inaspettati, rendendo ancora più emozionante la visita in notturna alla Mortella.

 

  • GIOVEDI’ 23 GIUGNO
    Il Coro Voci Bianche del San Carlo di Napoli
     - Dall’opera al jazz, con un tocco di tradizione napoletana
    direttore Stefania Rinaldi

Nel creare la spettacolare struttura del Teatro Greco ai Giardini la Mortella, Lady Walton aveva sognato di avviare una collaborazione con il celebre Teatro San Carlo di Napoli. Oggi questo sogno si realizza, visto che quest’anno per la prima volta, il teatro lirico sarà presente alla serata di apertura. Sul palco si esibirà il Coro di voci bianche del San Carlo di Napoli, diretto da Stefania Rinaldi. Il Coro è stato costituito nel marzo del 2004 quale fulcro di un progetto educativo rivolto alle generazioni più giovani. Tra gli obiettivi di questa prestigiosa formazione quello di sviluppare ulteriormente il ruolo di referente culturale del Teatro nei confronti del territorio attraverso un coinvolgimento diretto dei giovani, per offrire loro l’opportunità di trasformarsi da fruitori di spettacoli, in veri e propri protagonisti. Nel concerto saranno proposte musiche di Mozart, Bizet, Puccini, Verdi e Chilcott: dall’opera al jazz con un tocco di tradizione napoletana grazie alle più belle canzoni partenopee trascritte per coro.

  • GIOVEDI’ 30 GIUGNO
    Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara
     - British Mood
    direttore Roberto Molinelli

L’energia creativa del compositore e direttore d’orchestra Roberto Molinelli è ormai una leggenda: la sua attività multiforme lo ha portato a realizzare arrangiamenti e lavori inediti per spettacoli di levatura internazionale e a scrivere brani che abbracciano i generi musicali più svariati (classico sinfonico o da camera, jazz, pop, colonne sonore). Quest’anno i Giardini la Mortella riceveranno un dono speciale da Molinelli: il Maestro ha infatti scritto un omaggio musicale a Lady Walton e al suo giardino, ispirato proprio al Festival del Teatro Greco. Accompagnato dalla famosa solista russa Anna Serova, Roberto Molinelli nella serata condurrà l’Orchestra del Conservatorio di Pescara in una entusiasmante performance che ripercorre la storia della musica inglese, spaziando dal concerto di William Walton per Viola a un inedito excursus nella musica leggera, con la versione orchestrale di canzoni dei Beatles, tra le quali ci sarà “Eleanor Rigby”, di cui ricorre il 50° anniversario proprio quest’anno: è stata registrata agli Abbey Road Studios il 28 aprile 1966.

  • GIOVEDI’ 7 LUGLIO
    Big Noise Symphony Orchestra di Sistema Scotland
    direttori Verónica Urrego / Francis Cummings

Concerto con risvolto sociale giovedì 7 luglio. Non tutti i giovani hanno la possibilità di studiare musica nei Conservatori e nelle scuole di musica. Per colmare questo gap ed offrire anche ai più svantaggiati l’occasione di avvicinarsi alla musica, nel 1975 il Maestro José Antonio Abreu, fonda nel Venezuela “El Sistema”, un modello di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e fanciulli di tutti i ceti sociali. La filosofia di base del Sistema è la promozione di una pratica collettiva della musica, come mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità; tramite esso la musica diventa una via primaria per la promozione ed il riscatto sociale e intellettuale. Questo metodo, elogiato e sostenuto da personaggi del calibro di Claudio Abbado e Gustavo Dudamel, (egli stesso formatosi nel Sistema in Venezuela), ha creato eccellenti musicisti, ed è stato esportato in tutto il mondo. Nell’ambito di questo progetto ai Giardini la Mortella nel 2013 si esibì l’Orchestra Giovanile del Salvador. Quest’anno arriverà la Big Noise Symphony Orchestra, la prima orchestra Sistema della Gran Bretagna, che gode di uno stretto rapporto con il Maestro Abreu. El Sistema è stato istituito in Scozia nel 2007 su iniziativa governativa, con lo scopo di aiutare i giovani delle aree depresse. Nelle parole dell’organizzazione i programmi musicali vengono usati “per trasformare le vite dei giovani partecipanti, favorendo la fiducia, la disciplina, il lavoro di squadra, l’orgoglio e le aspirazioni. Questa filosofia ha un effetto a catena sulle loro famiglie e sulla comunità più ampia.” L’orchestra, composta da elementi tra i 12 e i 18 anni, proporrà ad Ischia un repertorio con musiche di Brahms, Sibelius e Dvorak, più una selezione di brani tradizionali scozzesi. A proposito di questo debutto ischitano della Big Noise Orchestra, la acclamata violinista italo-scozzese Nicola de Benedetti, che conosce l’isola ed è raffinata interprete della musica di Walton, ha dichiarato “è un’occasione unica che offrirà al pubblico un’emozione fortissima e ai ragazzi un’opportunità incredibile, di cui faranno tesoro tutta la vita”.

 

  • GIOVEDI’ 14 LUGLIO
    Chetham’s Chamber Orchestra
    direttore Steven Threlfall, narratore Giovanni Visentin.

Una inedita combinazione tra la più grande scuola di musica in Gran Bretagna, la Chethams School, che presenta la sua Symphony Orchestra composta da bambini che vanno dai 11 ai 18 anni, e il noto volto televisivo Giovanni Visentin, l’attore che interpreta il magistrato nella fortunata serie “Il Commissario Montalbano”, saprà affascinare il pubblico dei Giardini la Mortella nell’appuntamento serale di giovedì 14 Luglio. In scena “Pierino e il lupo” del compositore russo Sergei Prokofiev, una storia per l’infanzia, costituita da musica e testo: per l’esecuzione occorrono la voce di un narratore e l’accompagnamento di una orchestra, dunque sarà la voce di Giovanni Visentin a narrare la deliziosa fiaba che i giovani musicisti eseguiranno in musica. La serata sarà poi coronata da musiche tratte da La Gazza Ladra di Rossini e un omaggio ai “padroni di casa” con le musiche di Walton.

 

  • GIOVEDI’ 21 LUGLIO
    Bury Court Opera e Southbank Sinfonia
    da Madama Butterfly di G. Puccini – opera in forma di concerto
    direttore Simon Over

Dopo il successo di Rigoletto e Eugene Onegin, portati al Teatro Greco negli anni passati, torna ad Ischia la Bury Court Opera, vibrante giovane compagnia britannica di opera lirica, per presentare ai Giardini la Mortella Madama Butterfly, una delle opere più amate di Giacomo Puccini, in forma semi-scenica. E’ questa la più recente produzione della compagnia operisitca, che ha ricevuto critiche lusinghiere al suo debutto in Inghilterra nel mese di Marzo. Protagonista del suggestivo, commovente racconto nel ruolo di Butterfly una giovane soprano giapponese, Matsuda Mamie, la cui recente interpretazione in questo ruolo è stata salutata come un autentico trionfo. L’opera vedrà la presenza per la quinta volta alla Mortella della Southbank Symphonia di Londra diretta dal suo fondatore Simon Over. L’orchestra, di elevatissimo livello, ha uno dei suoi punti di forza nella freschezza e giovinezza dei suoi componenti, selezionati uno per uno da Simon Over appena escono dai college musicali.

 

 

·        GIOVEDI’ 28 LUGLIO
Paolo Damiani Santa Cecilia Jazz Ensemble
direttore Paolo Damiani

La decima edizione del cartellone estivo del Teatro Greco si concluderà con un concerto all’insegna del jazz, ormai immancabile appuntamento ai concerti serali dei Giardini la Mortella. Protagonista sarà il violoncellista e contrabbassista Paolo Damiani, compositore e Direttore del Dipartimento Jazz del Conservatorio S. Cecilia, Roma. Alla Mortella Damiani presenterà un nuovo ensemble composto da giovani musicisti di talento e un giovane vocalist membri dell’Orchestra Nazionale del Jazz, (che ha sede a Firenze), ed ex elementi del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. In cartellone alcuni brani di repertorio classico del jazz (da Duke Ellington a Thelonius Monk , da John Coltrane a Miles Davis ), così come alcune delle sue nuove composizioni. Il suo progetto “Classiche musiche leggere” (che è stato anche presentato in “Jazz Italiano Live”, la collana di “Repubblica” sui grandi musicisti jazz italiani), nasce dalla convinzione che “ogni musica è popolare”, classico, leggero e jazz convivono felicemente: Mozart, Gershwin, Corelli e Mussorgsky si incontrano con i temi di Damiani in una teoria di “felici confusioni” esaltata dalle qualità dei solisti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

What Next?

Recent Articles