Il 25 agosto, dopo 150 anni, torna a Lacco Ameno “Zoe, la principessa che incantò Bakunin”

librobakuninSi annuncia come una presentazione imperdibile, per chi sia appassionato della Storia, della storia di Ischia e di intense storie senza tempo da godere grazie alla lettura. L’appuntamento è per giovedì 25 agosto, a Lacco Ameno, per la “prima” ischitana di ZOE, LA PRINCIPESSA CHE INCANTO’ BAKUNIN – PASSIONI E ANARCHIA ALL’OMBRA DEL VESUVIO, edito da Mondadori, della nota giornalista televisiva LORENZA FOSCHINI. Che in questa sua nuova opera letteraria ha scelto di raccontare, centocinquant’anni dopo, il viaggio in Italia della principessa Zoé Obolenskaja, moglie del governatore di Mosca, nobile e ricca, ma anche  colta, intraprendente e su posizioni decisamente radicali, che non era cosa tanto consueta all’epoca, neppure tra le donne privilegiate del suo ceto. Un viaggio che approdò all’ombra del Vesuvio e da lì, attraversato il mare, sulla nostra isola, di cui Zoe fu spesso ospite insieme a Mikhail Bakunin, l’esule suo compatriota, dei cui progetti politici rivoluzionari era diventata, fin dai primi incontri a Napoli, appassionata sostenitrice e prodiga finanziatrice.

Ischia, dove trascorreranno lunghi e fervidi periodi, sarà una tappa fondamentale nei loro percorsi di vita, nutriti da grandi ideali, impegnati in battaglie politiche d’avanguardia e animati, però, anche da coinvolgenti momenti privati, da vacanza da sogno sulle sponde del Mediterraneo.

Cambiata completamente la sua vita, rivoluzionate le sue priorità, abbracciata la causa dell’anarchismo, rotti drammaticamente i rapporti con il marito e la corte di San Pietroburgo, Zoe trascorrerà il resto della sua vita in modo libero, avventuroso, scandaloso secondo i criteri di valutazione di metà Ottocento, si distinguerà come una delle figure femminili più interessanti e originali del suo tempo. Tanto da ispirare ad autori di primo piano le protagoniste di alcuni dei capolavori della narrativa mondiale, da “Anna Karenina” di Tolstoj a “Con gli occhi dell’Occidente” di Conrad, a “La principessa Casamassima” di James.

“Ma la sua vicenda – si legge sul risvolto di copertina del volume appena pubblicato –  ha suscitato l’interesse di Lorenza Foschini, che ha ripercorso i luoghi dove Zoé ha vissuto, ha rintracciato negli Stati Uniti i suoi diretti  discendenti, ha consultato i documenti inediti custoditi ad Harvard, ha svolto approfondite ricerche di archivio, riuscendo a ricostruirne la figura affascinante e complessa in una biografia avvincente e insieme drammatica, che riflette i contrasti e le passioni di un’epoca”.  E grazie alla Foschini, dopo un secolo e mezzo, Zoè  tornerà idealmente anche sull’isola dove incontrò la passione politica e un nuovo amore. Nel cuore di Lacco Ameno, a pochi passi dalla Villa Arbusto, che fu residenza di Bakunin durante il soggiorno isolano.

L’appuntamento del 25 è alle 18.30, presso la Sala Azzurra dell’Hotel della Regina Isabella in piazza Santa Restituta.

 LORENZA FOSCHINI, giornalista, ha condotto a lungo il TG2. Autrice e conduttrice di trasmissioni di successo, ha realizzato documentari e programmi di approfondimento. Ha pubblicato “Inchiesta sui misteri di fine millennio” e “Il cappotto di Proust”, e curato “La democrazia in trenta lezioni” di Giovanni Sartori.

What Next?

Recent Articles