L’offerta continua ad ampliarsi, diversificarsi, arricchirsi. Mentre si avvicina alla conclusione la terza edizione del Premio Aenaria, che ha fatto segnare un ulteriore progresso qualitativo rispetto allo scorso anno, stamattina è stata presentata al Poli la IX edizione dell’ISCHIA TEATRO FESTIVAL 2016/17. Che su una base ormai più che consolidata di spettacoli di qualità, selezionati tra i migliori proposti in Italia nel campo del teatro amatoriale, innesta interessanti sperimentazioni di recupero della grande tradizione teatrale napoletana e di coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, attraverso collaborazioni che valorizzano le molteplici espressioni culturali del territorio. Da questa miscellanea di contributi e di idee è scaturito un programma di spettacoli settimanali che dal 10 dicembre al 27 gennaio offrirà al pubblico divertimento e riflessione, emozioni e suggestioni, tradizione e innovazione, grandi classici e novità, con l’ausilio di vari linguaggi, compresa una presenza musicale di tutto rispetto.
Anche l’Ischia Teatro Festival, come già il Premio Aenaria, porterà a Ischia alcuni spettacoli da fuori, scelti sul panorama nazionale per migliorare costantemente il livello qualitativo delle proposte del teatro isolano. “Sono spettacoli particolari – ha spiegato ENZO BOFFELLI, presidente dell’Associazione Amici del Teatro – che ci portano a sperimentare cose nuove da proporre al nostro pubblico, che è entrato nello spirito di questo teatro”.
E di novità per quest’anno se ne annunciano parecchie nel programma descritto dettagliatamente dal direttore dell’Ischia Teatro Festival, CENZINO DI MEGLIO, che ha evidenziato anche la varietà delle proposte per avvicinare pubblici diversi e soddisfare il più possibile le aspettative degli appassionati. In effetti, il programma spazia dagli adattamenti di testi classici: dall’”Amleto”, per ricordare il quarto centenario della morte di Shakespeare, rielaborato da GIUSEPPE IACONO in “Elsinore Circus” a “Chocolat”, adattato da ROBERTA COSTANTINI, che sarà accompagnato anche da un particolarissimo flash mob in sala al profumo di cacao. E il pubblico in sala sarà coinvolto anche da “Elsinore Circus” con una messinscena molto originale.
Per Natale, dopo trent’anni di assenza da Ischia, sarà proposta “La cantata dei pastori” e la coralità dell’opera sarà suggellata dalla partecipazione con propri rappresentanti di varie compagnie isolane: Don Bosco, Giannino Messina, Divini Commedianti, Canestrini. Uno spettacolo eccezionale da questo punto di vista e la testimonianza, come ha dichiarato Di Meglio, “che il teatro fa comunità”.
A fine anno è confermato l’appuntamento con la musica e quest’anno sarà dedicato al blues con la presenza dei Blue Stuff.
Altra novità del periodo della Befana, che recepisce numerose richieste dal pubblico negli anni passati, sono gli spettacoli creati appositamente per un pubblico di bambini, che è la via maestra per avvicinare i più piccoli al teatro e, al tempo stesso, per cominciare a formare una nuova generazione di spettatori e appassionati. Si tratterà di due lavori costruiti proprio a misura di bambino, partendo da un personaggio molto amato dai piccoli, Tino il cioccolatino, per approdare al mondo delle favole, che conquista spesso anche gli adulti.
Poi, per il Giorno della Memoria, si annuncia un appuntamento di grande interesse e spessore, “La lettera H”, nella versione di SALVATORE RONGA, autore dell’adattamento teatrale e regista, in tandem con LUCIANNA DE FALCO.
Insomma, ce ne sarà davvero per tutti, all’Ischia Teatro Festival quest’anno, come pregevole contributo ad una stagione che sta confermando appieno il ruolo culturale di primo piano che il Poli si è guadagnato dalla sua apertura. Un ruolo la cui importanza è stata riconosciuta dal vicesindaco d’Ischia, ENZO FERRANDINO, che ha ricordato l’attenzione riservata dall’amministrazione comunale al mondo del teatro fin dalla scelta di affidargli la struttura di via Morgioni, che in questi anni è stata allestita con tanta cura. “Lo spessore culturale manifestato con questa struttura – ha detto Ferrandino – e il mondo che ruota intorno riescono a dare un’immagine della società ischitana migliore del passato”. Oltre alla valenza turistica del progetto, che offre opportunità interessanti anche a chi viene in vacanza a Ischia durante l’inverno. E, come ha confermato Cenzino Di Meglio, sono arrivate già richieste sulla programmazione da forestieri che verranno ad assistere agli spettacoli, trascorrendo il week end a Ischia.
La vicinanza e il sostegno dell’amministrazione al Poli sono stati ribaditi dall’assessora alla Cultura CARMEN CRISCUOLO, che si è detta orgogliosa “per quanto si sta realizzando in questa struttura gestita con vero amore”, ribadendo il valore del “binomio teatro-turismo che è fondamentale per l’isola”.
Altra bella iniziativa, partita sperimentalmente l’anno scorso e potenziata in questa nuova edizione, è UN CRITICO DA FESTIVAL, organizzata con il LICEO ISCHIA da un’idea di Salvatore Ronga, che porterà un gruppo di studenti del Classico dentro il teatro, consentendo loro di incontrare le compagnie che reciteranno al Poli e di approfondire i vari spettacoli, su cui poi dovranno scrivere delle recensioni per stimolare l’interesse del pubblico. Un altro percorso per fare del teatro un punto di riferimento vivo sul territorio anche per i giovani. Che bella realtà in continuo progresso, quella del Poli e dintorni!
10 DICEMBRE
SANTA GIOVANNA DELL’IMMAGINAZIONE, ovvero la storia di Giovanna d’Arco vista con i miei occhi
di e con SILVIA FRASSON, musiche eseguite in scena da STEFANIA NANNI
17 – 18 DICEMBRE
CHOCOLAT…uno spettacolo peccaminosamente delizioso!
liberamente ispirato a “Chocolat” di Joanne Harris e all’omonimo film
drammaturgia e regia di ROBERTA COSTANTINI
21 – 22 – 23 – 25 – 26 DICEMBRE
LA CANTATA DEI PASTORI
Regia di ERNESTO DI LIDDO
30 DICEMBRE
BLUE STUFF in concerto
6 GENNAIO ore 18.00 (spettacolo per bambini)
TINO IL CIOCCOLATINO
Compagnia Artù
7 – 8 GENNAIO ore 18.00 e ore 21.00 (spettacolo per bambini)
C’ERA UNA VOLTA…DUE E TRE. LE FAVOLE SENZA LA BUSSOLA
Strani Tipici
13 – 14 – 15 GENNAIO
TRE PECORE VIZIOSE
di Eduardo Scarpetta
Compagnia Attori per Caso
20 – 21 – 22 GENNAIO
ELSINORE CIRCUS
Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’Amleto di William Shakespeare
Adattamento e regia di GIUSEPPE IACONO
27 GENNAIO (spettacolo fuori abbonamento)
LA LETTERA H
Spettacolo teatrale in occasione della Giornata della Memoria
testi di Fred Uhlman e Vasilij Grossman
Adattamento e regia di SALVATORE RONGA CON LUCIANNA DE FALCO
ABBONAMENTI E BIGLIETTI
Abbonamento TANDEM (per 2 persone) Euro 40.00
Abbonamento SINGOLO Euro 30.00
Biglietto singolo Euro 10.00
Spettacoli per Bambini
Biglietto singolo spettacolo Euro 5.00
Due spettacoli Euro 7.00
info@polifunzionaleischia.it
Segreteria teatro 081 984831 (dalle 9.00 alle 1.00 e dallee 16.30 alle 20.30