27 dicembre a Ischia Ponte con gli assaggi firmati dagli chef stellati

chef-ischia(c.s.) Dal baccalà fritto alle polpette: il 27 dicembre Nino Di Costanzo, Pasquale Palamaro, Emanuele Mazzella, Giovanni De Vivo e Ivano Veccia richiamano la tradizione in via Giovan Giuseppe della Croce

Il richiamo della tradizione, con gusti antichi che si rinnovano grazie al tocco degli chef stellati. Il Natale a Ischia si traduce in tre serate di alta gastronomia, con lo street food che invade il borgo di Ischia Ponte, antico villaggio di marinai e pescatori. L’appuntamento con “Stelle in strada per assaggi d’autore”, evento organizzato dal Comune di Ischia e dal Consorzio Borgo Ischia Ponte in collaborazione con Ettore Guarracino, nell’ambito del cartellone del Natale, è per il 27 dicembre: a partire dalle 17.00, via San Giovan Giuseppe della Croce ospiterà i nomi più illustri della cucina campana, che si cimenteranno ai fornelli in presa diretta attingendo alle ricette tipiche del Natale campano, e ischitano in particolare. Sarà un abbagliante trionfo di stelle, quelle della celebre guida Michelin, riconoscimento  ai talenti nazionali, e quelle del cielo ischitano, in un lungo pomeriggio di delizie e prelibatezze, un trionfo del palato in linea con l’identità del territorio. “Si tratta di un evento di primo piano,  - spiega l’assessore alla cultura del Comune di Ischia, Carmen Criscuolo - che abbiamo fortemente voluto per esaltare le nostre eccellenze: i talenti ischitani e campani che si fanno onore nel mondo e le ricette che si tramandano di generazione in generazione, raccontano la storia e l’identità dell’isola e della Campania tutta”. Ci sarà Nino Di Costanzo, due stelle Michelin, chef di Danì Maison, che proporrà uno dei piatti tipici della tradizione, il baccalà fritto: cucinato a bassa temperatura in soffice pastella, con sbalzo termico da 65 gradi a 180. Dal pesce alla carne, protagonista delle polpette di Emanuele Mazzella, altro talento ischitano, chef stellato del Relais & Chateaux Palazzo Seneca di Norcia: manzo irpino e maiale d’allevamento ischitano si tradurranno in un piatto di grande semplicità, visceralmente legato alla tradizione napoletana. E ci sarà anche Giovanni De Vivo, stella Michelin, chef del ristorante Mosaico, che preparerà un tortello ripieno di salsiccia e friarielli su crema di formaggio fresco di mucca Jersey. Si cimenterà in una interpretazione della pizza di scarola, altra pietanza-cult del Natale campano, Pasquale Palamaro, stella Michelin con Indaco, che racconta: “Attingo semplicemente alla tradizione delle nonne, in cucina il legame con il territorio e le ricette di un tempo è fondamentale”. Pizze protagoniste con un altro nome di spessore dell’enogastronomia campana, Ivano Veccia, che proporrà assaggi della pizza tradizionale foriana, impreziosita da scarola riccia, melanzane sott’olio e capperi, cotta in un forno a legna allestito – per l’occasione – nel cuore del borgo di Ischia Ponte. “Abbiamo accettato con entusiasmo l’invito del Comune di Ischia– spiega Nino Di Costanzo – per farci ambasciatori dell’isola e della cucina tipica campana, coniugando tradizione e innovazione, profondamente convinti del richiamo che l’isola può esercitare anche lontano dalla finestra estiva, tradizionalmente favorevole al turismo”. “Stelle in strada per assaggi d’autore” sarà la prima delle tre serate di “Degustazioni d’autore”, inserite nel cartellone di eventi in programma a Ischia, dove i Giardini delle Meraviglie – un percorso di installazioni artistiche e luminose – impreziosisce la pineta Nenzi Bozzi, a pochi metri dall’albero di 25 metri di piazza degli Eroi:  il 28 dicembre, a partire dalle 17, il Taburno incontra Ischia con una serie di prodotti tipici, tartufi e insaccati, formaggi e vini. Il 30, dopo un giorno di break per dare spazio al Presepe Vivente di Campagnano, le Degustazioni tornano con un trionfo delle tipicità dell’isola d’Ischia. Perché il Natale a Ischia sarà delizioso. Anche grazie agli chef stellati.

What Next?

Recent Articles