Home
appuntamenti Sabato arriva al Poli Aenaria Comic, con “La Cassaria”, commedia allegra di Ludovico Ariosto
Sabato arriva al Poli Aenaria Comic, con “La Cassaria”, commedia allegra di Ludovico Ariosto
Posted about
8 anni ago |
(c.s.) La messa in scena del celebre testo di Ludovico Ariosto “La Cassaria” è una rivisitazione teatrale in chiave commedia dell’arte dell’apprezzata regista Valentina Mustaro.
È con questa premessa che sabato 4 febbraio alle ore 21:00 si apre Aenaria Comic, la nuova kermesse ideata da Corrado Visone e da Amici del Teatro e ospitata, nel mese di febbraio, al Teatro Polifunzionale Ischia.
La commedia prende il nome da una “cassa”, piena di ori filanti e pietre preziose, che diviene ben presto il vero motore della vicenda. Una cassa vittima e carnefice dell’intreccio della storia e intorno alla quale ruotano i personaggi e le maschere della tradizione. «I personaggi della commedia, infatti, si prestano a mio avviso – come afferma Mustaro – ad una rivisitazione in chiave commedia dell’arte poiché nei caratteri posseggono le caratteriste tipiche delle maschere e dei ruoli di questo genere. Eurofilo, ad esempio, il giovane innamorato della storia, è facilmente accumunabile al ruolo del Capitano, questo sia per il suo carattere risoluto, tipico del militante, che per la sua dedizione all’amore. La sua bella, Elania, una giovane casta e pura, ma anche un po’ ingenua, proviene da una famiglia nobile recentemente caduta in disgrazia; la giovane è schiava di Lucrano, un vecchio ruffiano, che ben può rassomigliare ad un Pantalone, il quale tenta in ogni modo di ricavare soldi da questa tresca amorosa. Del resto Eurofilo è figlio di un ricco mercante ma il suo vecchio, Crisobolo, come ogni nobile che si rispetti, non elargisce volentieri denari e, per quanto possa sembrare un personaggio buffo e innocuo, proprio come un Balanzone, giudica ogni cosa solo paragonata al suo valore economico».
Una commedia divertente, tutta da scoprire, frizzante, allegra e leggera ma al tempo stesso ricca di quei messaggi educativi che ancora oggi toccano il pubblico: l’avidità del ricco e la generosità del povero, l’amore di due giovani contrastato dalle loro famiglie e il denaro, la roba, i possedimenti, ancora una volta al centro della vicenda, a decidere in che direzione condurre i fatti e ad intervenire con decisione sul destino di ogni classe e condizioni sociale.
Un viaggio nella comicità, perché c’è modo e modo di ridere!
Teatro Polifunzionale Ischia | Via delle Ginestre, 41
(dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:30)