Home
appuntamenti Il corteo storico di Sant’Alessandro, l’omaggio all’identità di un’isola con ventotto secoli di storia
Il corteo storico di Sant’Alessandro, l’omaggio all’identità di un’isola con ventotto secoli di storia
Posted about
8 anni ago |

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
Stavolta, forse, sarà davvero chiaro a tutti che il corteo di SANT’ALESSANDRO non è una sfilata di moda, non è una esibizione carnascialesca, non è un appuntamento

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
ludico, ma la rappresentazione, seppure scenografica e spettacolare, dell’identità culturale di una comunità. E non è un caso che il CORTEO

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
STORICO sia una costante dei borghi d’Italia che hanno una storia importante da tramandare e valorizzare. Quello che avviene a Ischia dagli anni ’80 grazie alla

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
PRO-SANT”ALESSANDRO, che ha creato da un coppia di antichi asciugamani ricamati l’appuntamento del 26 agosto, dapprima nel borgo proprio come

Foto Qui Ischia
occasione comunitaria e collante tra residenti e villeggianti “storici”, e poi trasferendolo per le strade di Ischia dal Ponte al Porto, lungo un itinerario storico-culturale a cui si collegano gran parte delle epoche rievocate dai figuranti. Con il contributo prezioso negli anni di gruppi e pro-loco di altre parti dell’isola, oltre ai gruppi storici gemellati di altre zone d’Italia. In un’ottica di conoscenza e accoglienza reciproca e di fertile scambio culturale che è stata onorata anche oggi, nonostante le defezioni di alcuni gruppi gemellati, a causa del terremoto.

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
E l’evento che ha ferito l’isola non è rimasto estraneo all’appuntamento di oggi. Il corteo si è tenuto come manifestazione culturale, ancora più severo e sobrio di quanto non

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
sia naturalmente. Seri i volti, misurati i gesti, il suono profondo dei tamburi a dare il ritmo senza alcuna concessione allo spettacolo com’era giusto che

Foto Qui Ischia
fosse. Hanno sfilato le epoche che segnano la storia straordinaria della nostra isola nell’arco di VENTOTTO SECOLI, da Pithecusa all’ultimo re Borbone, con i personaggi illustri, i nobili e i popolani. Un modo per far conoscere il nostro illustre passato ai nostri ospiti forestieri e riconoscersi noi nelle radici comuni che alimentano il senso di comunità e lo rendono patrimonio comune a beneficio delle generazioni che si susseguono sull’isola senza soluzione di continuità.

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
Uno spirito unitario segnato dalla partecipazione di figuranti di ogni parte dell’isola. Con il nucleo forte delle centinaia di abiti d’epoca della collezione della Pro-

Foto Qui Ischia

Foto Qui Ischia
Sant’Alessandro, che quest’anno ha integrato il suo enorme patrimonio di costumi con i nuovi abiti di Carlo V e di Maria Carolina Murat con le damigelle. Ed è tornata,

Foto Qui Ischia
ancora meglio rievocata, l’epoca romana di Aenaria, grazie all’ASSOCIAZIONE ACTUS TRAGICUS di Forio. E poi i cavalli ARAGONA ARABIANS, un’altra eccellenza ischitana. Con gruppi ospiti ormai di casa, ovvero gli sbandieratori di Cava de’ Tirreni, i Cavalieri della Rosa Bianca, gli archibugieri e i falconieri. Un grande omaggio alla storia di Ischia, che soprattutto in questo momento difficile per tutta l’isola è ancora di più riferimento imprescindibile per capire e vivere il presente e risorsa preziosa per pianificare il futuro.