Home
appuntamenti Da domani gli Stati generali dell’agricoltura nelle isole alla Torre di Sant’Anna
Da domani gli Stati generali dell’agricoltura nelle isole alla Torre di Sant’Anna
Posted about
7 anni ago |
(c.s.)Conferenze, degustazioni, workshop e incontri a tema; da domani, e per ogni giovedì, fino al mese di ottobre il Mercato di Campagna Amica al Piazzale delle Alghe
“Stiamo lavorando da tempo ad un progetto di valorizzazione dell’agricoltura delle isole che rappresent

Foto Qui Ischia
a uno straordinario concentrato di storia e biodiversità. Sull’isola d’Ischia l’agricoltura è presente da oltre duemila anni e costituiva la principale attività economica fino all’arrivo del turismo. Oggi questa agricoltura eroica va custodita e salvata dal rischio di estinzione, sia per i prodotti unici sia per la tutela del paesaggio. Un’agricoltura che può allearsi con il turismo ed in particolare con le strutture termali, offrendo ai visitatori di tutto il mondo esperienze uniche che passano attraverso il cibo autentico, i grandi vini e la cosmesi da filiera agricola”. È così che Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania, ha dichiarato alla vigilia degli “Stati Generali dell’Agricoltura nelle isole del Golfo”, la due giorni di conferenze, degustazioni, workshop e incontri a tema che si terranno giovedì 19 e venerdì 20 aprile alla Torre di Sant’Anna di Ischia. L’evento realizzato dal Comune d’Ischia in collaborazione con la Coldiretti Campania, con il coinvolgimento della Città Metropolitana di Napoli e di docenti della Università degli studi Federico II per promuovere la valorizzazione dei prodotti agricoli. Si comincia giovedì 19, dalle ore 9:00 alle 13:00 nel piazzale delle Alghe a Ischia Ponte, con il mercato “Campagna Amica” e la vendita di prodotti agricoli a km 0 ischitani e campani. Gli stand saranno allestiti ogni giovedì fino al prossimo mese di ottobre. Alle 16:00, presso la Torre di Sant’Anna, il convegno di apertura con i saluti istituzionali dei sindaci di Ischia, Capri e Procida. Ospite speciale il Comune di Cetara. «La storia millenaria dell’isola parte proprio dall’agricoltura – ha dichiarato il Sindaco Enzo Ferrandino – attività principale prima dell’avvento del turismo. Un’agricoltura eroica come quella dei nostri viticoltori che, in passato, hanno coltivato i pendii scoscesi di una terra complessa per la sua geologia e di quelli che, negli ultimi tempi, hanno attuato coraggiosi tentativi di recupero dell’identità agricola. Fondamentale oggi, per il nostro territorio, riscoprire il valore della terra e dei nostri prodotti e farli conoscere al mondo».
BEN’ESSERE a KM0
STATI GENERALI DELL’AGRICOLTURA
NELLE ISOLE DEL GOLFO DI NAPOLI
- PROGRAMMA –
Giovedì 19 aprile
dalle ore 8:00 alle 13:00, Ischia Ponte
mercato CAMPAGNA AMICA in piazzale delle Alghe
prodotti agricoli a km 0
partenza VISITE GUIDATE in barca
per città sommersa a cura di Viaggiando verso Aenaria
ore 16.00, Torre di Sant’Anna
STATI GENERALI dell’Agricoltura nelle isole del Golfo di Napoli
interventi
- Enzo Ferrandino, Sindaco di Ischia
- I Sindaci dei Comuni delle Isole e di Cetara
- Francesco Emilio Borrelli, consigliere Regione Campania
- Giuseppe Guida, presidente Gal Terra Protetta
- Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania
Modera: Nicola De Ieso, giornalista
Venerdì 20 aprile
dalle 9.30 alle 12.30, torre di Sant’Anna
percorso didattico per le SCUOLE ischitane sulla biodiversità e l’agricoltura delle isole
ore 10.30
Il FAGIOLO ZAMPOGNARO di Ischia diventa “PAT”
Saluti: Enzo Ferrandino, Sindaco di Ischia
Introduzione:
Aenaria: cultura e cibo a km0 – Dott.a Alessandra Benini
Il fagiolo zampognaro: le sue proprietà , i riflessi per la salute
Prof. Antonio Giordano, oncologo, ricercatore, Direttore Sbarro Institute S.H.R.O Philadelphia
Il valore della biodiversità e le tecniche di coltivazione – Franco Mattera, agronomo tecnico Coldiretti Ischia
Tecnologia EM per un’ agricoltura di qualità - Prof. Rocco De Prisco – CNR
Gli aspetti nutrizionali del fagiolo zampognaro – Prof.a Barbara Nicolaus – Istituto di Chimica Biomolecolare CNR Pozzuoli
Modera: Silvia D’Ambra – fiduciario Slow food Ischia e Procida
Conclusioni : Anna Maria Chiariello, giornalista, assessore Ischia
Degustazioni a km0
ore 15.00
presentazione del libro “IL GRAN FOOD” ovvero l’arte mangiata: il Castello di Ischia e il coniglio con l’autrice Elisabetta Donadono
ore 16.00
workshop BEN’ESSERE A KM ZERO agricoltura, turismo e terme”
Saluti di Giosi Ferrandino, europarlamentare
interventi di:
Comune di Ischia, Ass. Termalisti, Consorzio Coteli, Ass. Ristoratori
Relatori
Prof. Gionata De Vico, Università Federico II di Napoli
Direttore scientifico COTELI, consorzio tutela elicicoltura italiana
“Allevare lumache: cibo e cosmesi in poco spazio”
Veronica Barbati, delegata Coldiretti Giovani Impresa Campania
Antonio Fimiani, direttore sanitario Terme d’Ischia
Alfonso Pecoraro Scanio, coordina ore scientifico fondazione Campagna Amica
Modera: Pasquale Raicaldo, giornalista
A seguire INCONTRI B2B con prove pratiche con la lumaca: cosmesi e degustazione
Nel corso dei due giorni su richiesta: partenza VISITE GUIDATE in barca per città sommersa a cura di Viaggiando verso Aenaria