Il 5 gennaio al Poli andrà in scena “Ferdinando”, pluripremiata opera contemporanea

Ferdinando(c.s.) Andrà in scena il prossimo 5 gennaio nell’ambito del cartellone degli eventi promosso dal Comune di Ischia “FERDINANDO” di ANNIBALE RUCCELLO. L’appuntamento è per le ore 21:00 al teatro Polifunzionale. A firmare la regia di questo,  che è forse il lavoro più famoso di Annibale Ruccello, andato in scena per la prima volta il 28 febbraio 1986, è NADIA BALDI. Due i premi vinti  dall’opera: uno nel 1985 come testo teatrale, il secondo nel 1986 come miglior messinscena.

Donna Clotilde, baronessa borbonica, si è rifugiata in una villa della zona vesuviana, scegliendo l’isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo borghese che si va affermando dopo l’unificazione d’Italia. È con lei una cugina povera, Gesualda, che svolge l’ambiguo ruolo di infermiera/carceriera. I giorni trascorrono uguali, tra pasticche, acque termali, farmaci vari e colloqui con il parroco del paese, Don Catellino, un prete coinvolto in intrallazzi politici. Nulla sembra poter cambiare il corso degli eventi, finché non arriva Ferdinando, un giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza “morbosa e strisciante”. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, a mettere a nudo contraddizioni, a disseppellire scomode verità e a spingere un intreccio apparentemente immutabile verso un inarrestabile degrado.

«Si tratta di un classico della drammaturgia contemporanea, un omaggio ad Annibale Ruccello, che fu presente a Ischia con uno storico spettacolo agli esordi della sua carriera, la regia innovativa di Nadia Baldi e un cast di attori di eccezione. Un appuntamento di prestigio per il Teatro Polifunzionale, che è tra le più vivaci risorse culturali della nostra isola, e un viatico di buon augurio per il programma di spettacoli in scena nei prossimi mesi». Così l’assessore alla cultura SALVATORE RONGA.

 

FERDINANDO di Annibale Ruccello Regia Nadia Baldi Con Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio, Francesco Roccasecca

scene Luigi Ferrigno – costumi Carlo Poggioli – musiche Marco Betta – progetto luci Nadia Baldi – aiuto regia Rossella Pugliese – assistente scenografo Fabio Marroncelli – assistente costumista Maria Carcuro – fotografia Davide Scognamiglio – realizzazione scena Alovisi – Attrezzeria produzione Teatro Segreto

INGRESSO GRATUITO Prenotazione obbligatoria (fino a esaurimento posti) INFO e PRENOTAZIONI Botteghino Via delle Ginestre Ischia www.polifunzionaleischia.it info@polifunzionaleischia.it 081984831 (dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 20:30)  

What Next?

Recent Articles