DOMENICA 14 SETTEMBRE
PALAZZO REALE, ore 18.00 – Apertura mostra multimediale “Da Lago de’ Bagni a Porto d’Ischia” e mostra “La Marineria tra il XVIII e il XIX secolo”, documenti dell’Archivio Storico di Napoli a cura del prof. ing. Aldo Aveta, prof. arch. Alessandro Castagnaro, arch. Aldo Imer, ing. Marcello Mosca, prof. dott.ssa Gina Ascione, dott.ssa Imma Ascione.
Apertura mostra “Il Porto Borbonico nei Pittori isolani”, a cura di Massimo Ielasi. Vernissage e convegno con intervento autorità, curatori delle mostre e presidente Associazione Nazionale Neoborbonnici.
PALAZZO REALE, ore 19.30 – Esibizione espositiva musicale canora del maestro Nick Pantalone, “Storia e aneddoti della canzone Napoletana dell’epoca”.
PIAZZA RE FERDINANDO (ex Antica Reggia), ore 21.30 – Concerto lirico “Il Porto In…canto” – Tenore Francesco Malapena, soprano Anna Caso, al pianoforte m° Antonello Cascone, al violino e al mandolino Matteo Masullo, al contrabbasso Gaetano Diodato.
LUNEDI’ 15 SETTEMBRE
SPAZIO APERTO “LE COQUILLE”, ore 17.30 – Convegno studi sui Borbone “I Primati e le industrie nel Regno delle Due Sicilie”, a cura dell’Associazione Nazionale Neoborbonici.
ANTICHE TERME COMUNALI,ore 19.30 – Apertura mostra “Il porto d’Ischia negli artisti contemporanei”, a cura degli Amici dell’Arte Ischia.
RIVA DESTRA, PIAZZETTA CANTIERE, ore 20.30 – Pièce teatrale interpretata da Leonardo Bilardi, “Ferdinando II incontra Ischia”.
RIVA DESTRA, PIAZZETTA CANTIERE, ore 21.00 – Spettacolo di Danza “Di mare e di luce”, a cura della Compagnia della Danza di Barbara Castagliuolo
MARTEDI’ 16 SETTEMBRE
PALAZZO REALE, ore 9.45 – Convegno di studi “160 anni: li…Porto bene?”, convegno-seminario di riflessione storica, economica e tecnica sul Porto d’Ischia. Nuove prospettive. A cura dell’OSIS. Apertura con intervento autorità.
PALAZZO REALE, ore 19.30 – Concerto della Corale Buon Pastore “note di Mare e di Cuore”, a cura del maestro Manfra.
RIVA DESTRA PIAZZETTA CANTIERE, ore 21.00 – Rappresentazione teatrale “Porto…una Storia”, a cura dell’Associazione Amici del Teatro Ischia.
MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE
PIAZZA RE FERDINANDO, ore 9.30 – Raduno con Alzabandiera, Associazione Marinai d’Italia, Gruppo Attilio Messina.
CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTOSALVO, ore 11.00 – Santa Messa celebrata dal Vescovo d’Ischia. Ore 12.00 - Concerto “Geometrie Sacre di Luce Radente”, a cura della Ischia In Itinere Cultura e Turismo Foundation.
BANCHINA OLIMPICA, ore 18.00 – Arrivo del Re Ferdinando in vascello; spari di cannone a salve; accoglienza dei sindaci dell’isola, proseguimento in carrozza fino a Palazzo Reale.
DA PALAZZO REALE A PIAZZETTA SAN GIROLAMO, ore 19.30 – Rievocazione storica della Passeggiata del Re Ferdinando con la corte per il corso principale, a cura dell’Associazione Pro-Sant’Alessandro e dell’Associazione Villa Bagni, accompagnati dai Fucilieri borbonici e dalla banda borbonica della Fanfara dei Vigili del Fuoco di Napoli.
PIAZZA RE FERDINANDO, ore 21.00 – La storica spaghettata offerta da Re Ferdinando, degustazione di prodotti tipici locali.
PORTO D’ISCHIA, ore 23.00 – Spettacolo di fuochi pirotecnici nel porto con sottofondo musicale.