Procede l’organizzazione di I LOVE MATTI e il 21 la Commissione Trasparenza parla della Sir

hotelstefaniaDopo tre battute a vuoto, martedì prossimo potrebbe essere la volta buona. Dalla Commissione Trasparenza del Consiglio regionale, che va concludendo la sua attività, è partita per il 21 aprile una nuova convocazione ai vertici dell’Asl Na2 Nord per essere auditi circa la situazione della Sir isolana. Un’opportunità di chiarire e verificare lo stato dell’arte riguardo la complessa e delicata vicenda di Villa Stefania che, arrivando a comizi elettorali già convocati e nell’imminenza della fine del mandato del consiglieri, risulta a questo punto assai depotenziata, rispetto a ciò che avrebbe potuto produrre nei mesi scorsi. Quando gli inviti reiterati dall’importante Commissione di controllo non furono raccolti dal commissario dell’Asl, AGNESE IOVINO, interlocutore fondamentale e imprescindibile di cui, ogni volta, toccò registrare l’assenza. Stavolta, potrebbe andare in modo diverso, perchè sembra che il commissario dovrebbe finalmente trovare il tempo di spostarsi da Monteruscello a Napoli e di fornire così quei chiarimenti e aggiornamenti che la Commissione da tanti mesi aspetta di chiedergli e di ottenere. Speriamo solo che non si tratti di un altro appuntamento mancato.

Intanto, a Ischia, in prima fila il COMITATO DI CITTADINANZA ATTIVA, procede speditamente l’organizzazione della giornata I LOVE MATTI, che si svolgerà entro la prima decade di maggio. Quasi certamente la manifestazione si svolgerà in piazza Marina a Casamicciola e occuperà l’intero pomeriggio e la serata attraverso vari momenti, capaci di coinvolgere il maggior numero possibile di persone, gruppi e associazioni. Sarà una grande occasione di informazione, riflessione e sensibilizzazione collettiva. In generale, sui grandi temi della salute mentale e della “rivoluzione copernicana” prodotta sul piano della terapie e dell’assistenza in campo psichiatrica dalla legge 180, la cosiddetta Legge Basaglia. E, in particolare, sui diciotto anni di vita di un’esperienza di avanguardia quale è stata dal 1997 la residenza VILLA ORIZZONTE e sull’improvvisa e improvvida involuzione determinatasi dal trasferimento della Sir nell’attuale inappropriata allocazione nella Villa Stefania, a Casamicciola.

Questi temi saranno oggetto di un convegno, che si annuncia di grande interesse, e di altri momenti che accompagneranno la manifestazione. Che però avrà anche tutte le caratteristiche di una festa di popolo, con esibizioni musicali e artistiche capaci di aggregare e divertire. Già diversi gruppi hanno dato la loro disponibilità, ma c’è ancora la possibilità, per chi volesse partecipare, di comunicare le sue proposte. Così come sarà ben accetto anche ogni contributo attivo e v0lontario, sia in termini di presenza che di collaborazione alla fase organizzativa Per la quale è già fissato il prossimo appuntamento operativo a mercoledì prossimo, alle ore 18.30, sempre a Palazzo d’Ambra sul porto, nella sede dell’ASSOCIAZIONE LUCA BRANDI, che sta assicurando un apporto essenziale, insieme ad altri cittadini, gruppi e associazioni impegnate nel settore del volontariato sociale.

 

What Next?

Recent Articles