COMUNICATO STAMPA
Quel che nasconde un vicolo proveremo a raccontarvelo noi.
Dal felice connubio tra gli UOMINI DI MONDO e l’associazione ACTUS TRAGICUS presentiamo SCARIUM, Visita teatralizzata in via Torrione 11 12 13 settembre 2015
Con la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE RADICI e della BANDA CITTA’ DI FORIO.
Un vicolo stretto, sghembo, una virgola che porta al mare. E’ il vicolo di Scaro, cioè quella piccola porzione di costa che i foriani hanno destinato alla costruzione delle barche. Un piccolo cantiere navale, scarium, in latino. In questo vicolo c’è tutta Forio, quella mescolanza di sacralità, genio artistico, difesa del territorio, l’humus e il retroterra che modellano l’indole foriana. La storia di un vicolo saraceno, dei personaggi reali e immaginari che fanno parte della cultura Foriana. Il Torrione che tutto vede e recita poesie in foriano, Palazzo Covatta prigione e rifugio. Una visita che racconta di assenze, di cose che c’erano una volta e adesso non ci sono più. In definitiva un atto d’amore per Forio, terra di poeti ribelli, sacerdoti visionari, donne coraggiose, uomini liberi.
Testi di Corrado Visone
Regia di Valerio Buono
La Guida è Pierpaolo Mandl
Con Corrado Visone, Valerio Buono, Alessandra Criscuolo, Valentina Lucilla Di Genio, Sara Di Iorio.
Scene e costumi Luca Patalano
Assistenti alle scene Felicia Castagliuolo e Rossella Calise
Assistente artistico Francesco Calise
Si può partecipare solo su prenotazione ai numeri 3486417667 – 3388614943
Due spettacoli giornalieri ore 21.15 e 22.30.
La visita dura 70 minuti.
Assistenti alle scene Felicia Castagliuolo e Rossella Calise
Assistente artistico Francesco Calise
La visita dura 70 minuti.