E’ un classico appuntamento della primavera ischitana, i FIORI IN TAVOLA del Garden Club Isola d’Ischia. Che ha ritrovato anche la sua collocazione ideale nelle sale del piano nobile del Palazzo reale di Ischia. Una sede tanto più appropriata all’inizio di questo maggio che Napoli dedicherà a Carlo III di Borbone nel terzo centenario della nascita, perchè proprio a quel periodo storico, che vide la capitale diventare una delle più importanti e moderne città d’Europa, risale il Casino sul Lago de’ Bagni del protomedico Francesco Buonocore. Nato come residenza estiva del nobile ischitano, che presto prese l’abitudine di ospitarvi personalità della corte, diplomatici, viaggiatori del Grand Tour, divenne un luogo di accoglienza, anche i virtù delle acque termali delle attigue sorgenti di Fornello e Fontana. E alla cultura dell’accoglienza, all’arte del ricevere è dedicata da sempre la manifestazione del Garden. Che non a caso negli ultimi anni si è arricchita del contributo degli studenti dell’Alberghiero “Telese”, oltre a quello di altre associazioni e ovviamente delle socie del Garden. Con la novità di quest’anno, rappresentata dalla partecipazione dell’Istituto Comprensivo “Anna Baldino” di Barano.
Ammirate le composizioni floreali che abbelliscono gli ambienti dall’ingresso del palazzo al secondo piano, si entra subito nell’atmosfera calda e piacevole procurata dalla profusione di fiori e piante, con i loro colori e anche i delicati profumi sprigionati dalle erbe aromatiche caratteristiche della nostra flora., sistemate in gran numero sul grande tavolo centrale che ha come protagonista la ginestra, simbolo del Garden Club Isola d’Ischia.
Tutt’attorno, nella sala principale si susseguono i tavoli, tutti diversi e con varie peculiarità, che evocano momenti conviviali in contesti, occasioni e luoghi diversi. Si comincia con il rosa delicato delle rose e il bianco delle gerbere del delicato e romantico “Blumen scheinen” della III A dell’IPS Telese. Il colore deciso dei girasoli domina “Flower in the wine” della III A del Telese, che si è aggiudicato il primo posto nella classifica redatta dopo la presentazione delle singole creazioni. L’Inner Wheel propone il “Tavolo di donna Reginella” ispirato alla fiction Capri con ceramiche dai colori mediterranei e roselline multicolor. La III B Sala dell’IPS Telese ha firmato anche il candido ed elegante “Total White”, il supercolorato “Princess” tutto giocato sulle sfumature del rosa e “Wedding table” in bianco e rosso con una grande torta nuziale. “I ragazzi del “Telese” sono una risorsa importante e in questi anni di partecipazione hanno mostrato un costante progresso”, fa notare la presidente del Garden Nunzia Mattera Sena, che ha premiato il gruppo autore del tavolo vincitore, presente anche il dirigente dell’istituto di Fondobosso, Mario Sironi.
Altro bell’esempio di partecipazione scolastica è quello offerto dall’Istituto “Anna Baldino” di Barano, rappresentato dalla dirigente Maria Rosaria Mazzella, che ha allestito un’intera sala con lavori che prendono spunto da ricerca fatte dai ragazzi. In particolare, dalla I della scuola secondaria “Colazione nel giardino di Monet”, ispirata da un celebre dipinto del grande artista impressionista, e “Tutto il mondo in tavola” con i cereali a farla da padroni, come avviene sulle mense dei cinque continenti. Di grande effetto e impatto visivo il tavolo preparato dal gruppo mamme “Paccheri e carezze” della Scuola dell’infanzia dell’istituto baranese, con le impronte colorate dei bambini a decorare la tovaglia su cui ci si è sbizzarriti nel creare originali composizioni e decorazioni con oggetti legati alla vita scolastica e al gioco dei piccoli.
Dal Garden arrivano “Come si mangia e si beve nel mondo” di Lidia Bizzarro, allestito con oggetti di varie provenienze e culture intorno ad un fascio di splendide Amaryllis; un raffinato e classico “Mise en place d’or”, un tavolo apparecchiato con pizzi e oggetti preziosi per le nozze d’oro e di fianco, in uno stupefacente contrasto, la “Colazione agreste” di Paola Morgera, con fragole, limoni e fave appena raccolti nell’orto e tanti fiori spontanei dell’isola, dalla ginestra alla valeriana rossa.
La mostra resterà aperta anche nella giornata di oggi, al mattino e di pomeriggio.