Prosegue l’Euromarine Workshop, protagoniste anche le specie aliene delle Isole Flegree

IMG_3913

Foto Qui Ischia

A Ischia se n’era già parlato anni fa, quando il Laboratorio del Benthos era entrato in un progetto scientifico internazionale chiamato ALIEN. Un acronimo, che segnalava chiaramente tuttavia proprio l’oggetto della della ricerca, ovvero lo studio delle specie marine “aliene”, estranee al Mediterraneo. Fu allora che scoprimmo per la prima volta che fenomeni come la tropicalizzazione del mare, che sembravano lontani, “alieni” anch’essi rispetto alla nostra realtà, ne erano invece già parte integrante. Da allora, l’attenzione verso quelle presenze non è mai scemata. Sono continuate le osservazioni, i rilievi, gli studi, grazie all’esistenza sull’isola  di una istituzione scientifica di prim’ordine come il Laboratorio della collina di San Pietro, parte integrante della prestigiosa Stazione Zoologica di Napoli. Altrettanto è avvenuto contemporaneamente nel resto del bacino mediterraneo, a cura di altri centri di ricerca e università del Paesi rivieraschi, ma anche del centro Europa. E da ieri gli studiosi italiani e stranieri che si dedicano a queste ricerche sono a Ischia, per partecipare all’EUROMARINE WORKSHOP su “Management of bioinvasions in the Mediterranean Sea - The way forward”, che si tiene presso l’Hotel Villa Maria e a poca distanza dal Laboratorio ospitato nella villa che Anton Dohrn costruì esattamente 110 anni fa. Così, per due giorni, la nostra isola è al centro di questo interessante settore di indagine scientifica, che riserva continui aggiornamenti e sviluppi. Anche nel nostro mare “di casa”.

IMG_3922

Foto Qui ischia

Per la loro posizione, le Isole Flegree sono state sempre un osservatorio di particolare valore e interesse rispetto allo studio delle specie del Mediterraneo meridionale. Il tratto di mare tra le Flegree e le Pontine, in particolare tra Ischia e Ventotene, era considerato una sorta di CONFINE BIOGEOGRAFICO, perchè era qui che passava l’isoterma del 14 gradi, temperatura massima del mare durante l’inverno. Un confine oltre il quale le specie termofile abitanti dei mari meridionali più caldi, non si spingevano. A motivare l’uso del verbo al passato è  il CAMBIAMENTO CLIMATICO degli ultimi anni, che ha fatto crescere la temperatura a mare, dove ora l’isoterma dei 14 gradi si è spostata più a nord, mentre intorno alla nostra isola d’inverno si arriva spesso ad una temperatura superiore di un grado (che non è poco), ovvero i 15 gradi. Purtuttavia, quest’area resta fondamentale per studiare i comportamenti delle specie autoctone e di quelle “aliene”.

E queste ultime non mancano, fotografate e descritte in uno dei poster divulgativi ed esplicativi esposti nella sala del workshop. Mentre ad illustrare la realtà del nostro arcipelago è stata la relazione firmata da MARIA CRISTINA GAMBI, MAURIZIO LORENTI, FRANCESCO PAOLO PATTI e VALERIO ZUPO del Laboratorio della Stazione Zoologica, che ha organizzato il meeting ischitano.

IMG_3915Intorno alle nostre isole, nel “Regno di Nettuno”, sono state identificate 16 specie originarie di altri mari e oceani. In particolare, si tratta di 4 macroalghe, 1 spugna, 5 policheti, 1 mollusco, 2 crostacei 1 briozoo e 2 pesci. Qualcuna è stata avvistata solo una volta o pochissime volte, come la specie di pesce Sphoeroides Pachygaster, tipico del Mar Rosso, segnalato dai pescatori nel 2002 e mai più visto. Unico avvistamento anche per l’altro pesce, Fistularia commersonii, nel 2014 sulla scogliera di Sant’Angelo. Altre sono diventate in diversi habitat una presenza fissa e molto spesso invasiva, in competizione con le specie endemiche preesistenti.

IMG_3917Tra le macroalghe c’è la Caulerpa cylindracea che è estremamente invasiva e che si è inserita anche nella zona delle emissioni di anidride carbonica sotto al Castello, ovvero il sito conosciuto nel mondo per gli studi sull’acidificazione degli oceani. Non è l’unica specie che si è stanziata in quell’habitat peculiare, c’è anche un’altra macroalga l’Asparagopsis Armata, di origine indo-pacifica, avvistata fin dall’88, che sii trova in grandi quantità anche come epifita delle Cymodocea nodosa e che è invasiva nella zona del sito acidificato sotto al Castello. E lì è sempre più diffusa anche Branchiomma bairdi, uno dei policheti, che è autoctono ai Caraibi. E della stessa area è originario l’unico mollusco alieno, Bursatella  leachi,  avvistato nel 1986 nella prateria di Cymodocea nodosa (una fanerogama endemica come la Posidonia) e poi non più segnalato. E il briozoo Amathia verticillata, che è epifita della Cymodocea, di macroalghe e gorgonie, negli ultimi anni presente anche sulle scogliere artificiali.  Dal Brasile e Sud-Atlantico è arrivata di recente la spugna Paraleucilla magna, identificata nel 2014 sulle scogliere artificiali di Ischia.

IMG_3918Ma la maggior parte degli “alieni” tra noi proviene dall’area indo-pacifico. I policheti Spirorbis marioni, fuori al Castello, e Pseudopolydora paucibranchiata presente nel porto d’Ischia dal 1977; il crostaceo Mesanthura che vive sulle scogliere fuori al Castello. Mentre l’altro crostaceo, Percnon gibbosi, avvistato fin dal 2000 in diverse aree di Ischia e di recente, con esemplari giovani, sulle praterie di Posidonia del Castello, oltre che dal Pacifico è caratteristico anche nell’Atlantico.

Specie che continueranno ad essere seguite e monitorate dalla Stazione Zoologica per studiarne anche le interazioni con gli abitanti autoctoni del nostro mare, sia quelli animali che vegetali, a cominciare della fanerogame Posidonia e Cymodocea che sono tanto importanti per gli habitat sottomarini del Regno di Nettuno. A proposito, esiste un apposito SISTEMA INFORMATIVO ONLINE, MedMIS, che raccoglie informazioni e dati e monitora le SPECIE ALIENE INVASIVE NELLE AREE MARINE PROTETTE e nei siti tutelati a livello locale e nazionale del bacino Mediterraneo. In base alle notizie disponibili e messe in rete per la condivisione con altri database, è stata elaborata anche una “BLACK LIST” delle specie invasive del Mediterraneo: pesci, alghe, angiosperme, crostacei, molluschi, meduse e pesci.

 

 

tra

What Next?

Recent Articles