E i coloni greci di Pithekussai divennero maestri d’arte e tecnologia per i vicini popoli italici
Un racconto avvincente, coinvolgente, appassionante. Che di capitolo in capitolo ci restituisce la vita sulla nostra isola di oltre ventotto secoli fa. Com’era al tempo di Pithekoussai, che coincide con gli albori della colonizzazione [...]
Venerdì 24 all’Antoniana conferenza del prof. Fausto Malcovati su Stavrogin
Venerdì 24 marzo, alle ore 18, nella biblioteca Antoniana di Ischia, quinto incontro del ciclo “Figure della modernità”, promosso dal Circolo Sadoul, che ha proposto già le conferenze su Amleto, Don Chisciotte, Don Giovanni e Faust.
Il [...]
La lunga storia della scoperta di Pithecusa, da don Francesco De Siano a Giorgio Buchner
Diciotto anni fa, all’inaugurazione tanto attesa del Museo Archeologico di Villa Arbusto, parteciparono più forestieri che isolani. E quell’avvenimento di indubbia importanza, che aveva richiamato a Ischia il gotha dell’archeologia [...]
Lunedì 27 all’Antoniana primo incontro del Seminario di Archeologia sulla scoperta di Pithekoussai
E’ un capitolo del nostro passato che dovrebbe renderci particolarmente orgogliosi per il peso che ha avuto nella storia e nella cultura occidentali. E che dovrebbe indurci a prenderci adeguatamente cura della sua straordinaria eredità, [...]
Il Centro Ricerche Storiche d’Ambra, 40 anni di cura, tutela e promozione della cultura a Ischia
Un impegno senza sosta. Portato avanti con dedizione quotidiana e passione immutata, nonostante il trascorrere del tempo. Che ha accompagnato la nascita e il lento, progressivo incremento di una biblioteca che è un tutt’uno con il palazzetto [...]
La Torre dai tanti nomi ha bisogno di azioni, oltre alle promesse e fantasie
Per adesso abbonda solo di nomi. Tanto da suggerire l’idea di concorrere al Guinness dei primati con buone possibilità di riuscita. Del resto, quante altre torri al mondo possono vantare ben tre nomi diversi non in differenti periodi [...]

“La nostra missione è finita”: la Scuola di Dresda lascia 4 volumi sugli affreschi della Torre Guevara
Anche in questi giorni, montato un ponteggio, sono tornati al lavoro al secondo piano della Torre. Il professor Thomas Danzl e i suoi collaboratori non hanno voluto perdere l’occasione di verificare direttamente gli effetti della “cura” [...]
L’omaggio di Ischia a Gerardo Marotta, fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Il Centro di Ricerche Storiche d’Ambra ha esposto la bandiera a mezz’asta alla notizia della scomparsa dell’Avv. Gerardo Marotta, fondatore e presidente dell’Istituto italiano per gli studi filosofici.
In ogni istante [...]
Dopo quattro campagne di restauro, arriva a Ischia la tesi dedicata agli affreschi della Torre Guevara
I tedeschi dell’Università di Dresda hanno mantenuto l’impegno assunto all’atto della firma della convenzione con il Comune d’Ischia e la Sovrintendenza ai Beni culturali. Sei anni dopo l’inizio di un gran lavoro [...]
La chiesa di Sant’Antonio dove piove dal tetto appena rifatto: chi ha sbagliato, deve pagare…
Le magagne sono venute fuori quando una parte delle impalcature era ancora in piedi. Sul prospetto che costeggia la discesina pedonale verso il largo, la prima parte ad essere completata e liberata dai ponteggi, la tinteggiatura giallo [...]